Salta ai contenuti.
|
Salta alla navigazione
Home
Info
Mappa del sito
Una panoramica dei contenuti di questo sito. Tieni fermo il puntatore per alcuni secondi sui vari elementi per ottenerne la descrizione.
Eventi
"Forme della razionalita'. Ragione pubblica/ Mente locale"
Storia della filosofia medioevale
Lettura teatrale del "De rerum natura" di Lucrezio
Pascal, Politica e trascendenza
Dialoghi post-metafisici
Seminario con Hinchliff e Paternoster
"Esperienza vissuta e forme della razionalità"
ASSEMBLEA degli studenti di Filosofia
Un incontro di civiltà: mostra su Matteo Ricci
Differenze e relazioni. I - Il prossimo e l'estraneo
John RIST a Macerata
Francesco Orilia, “A Descriptivist Approach to Singular Reference”
La filosofia come nostalgia del futuro. Bellezza e verità tra Oriente e Occidente
La realtà dell'antirealista: ACHILLE VARZI a Macerata
CONFERENZE E SEMINARI: i prossimi appuntamenti
La crisi e la speranza
James Robert Brown a Macerata
PROGETTO GROTTE: l'educazione ambientale in ecosistemi ipogei
OLIVIER ABEL a Macerata
TRADIZIONE, NOVITA', INNOVAZIONE
TRADIZIONE, NOVITA' , INNOVAZIONE / 2
IL MONDO A SCUOLA
YVES ZARKA a Macerata
MIKE STUART a Macerata
Convegno sull'Averroismo rinascimentale e moderno
Verità vs Libertà
TRADIZIONE, NOVITA', INNOVAZIONE / 3
FUTURA Festival - Civitanova Marche, 11-28 luglio 2013
ERMENEUTICA E INTERCULTURALITA' - Colloquio internazionale
FILOSOFIA E IMPRESA: un connubio possibile
PENSARE IL CRISTIANESIMO
DIFFERENZE E RELAZIONI: cura dei legami
LocandinaSeminario20131.jpg
PACE NELLA CIVITAS - Seminario agostiniano
SENSO E TRADUZIONI DELLA FRATERNITA'
Pieghevole_ConcertoPetofi.jpg
copy_of_Pieghevole_ConcertoPetofi.jpg
JÁNOS SÁNDOR PETÖFI, la vita e le opere
LA "CELLULA DEL BUON CONSIGLIO": condividere la deliberazione pratica
L’evoluzione delle figure della divinità nel mondo classico
Maurizio MIGLIORI, Il disordine ordinato
La “CELLULA DEL BUON CONSIGLIO”: condividere la deliberazione pratica
A Maurizio MIGLIORI il Premio di Filosofia “Viaggio a Siracusa”
Ontology, Mind and Free Will
SEMINARIO su Natura e interpretazione
Scarica la locandina
LocandinaLowe2014.jpg
Locandinaassembleafilosofia.pdf
ASSEMBLEA degli studenti
VERO e FALSO nella FILOSOFIA GRECA
Seminario_Natura_e_Liberta.pdf
SEMINARIO su Natura e interpretazione/2
Seminario_Natura_e_CondizioneUmana.pdf
SEMINARIO su Natura e interpretazione / 3
Locandina23aprile.pdf
Serena NOCETI: Cristianesimo... in genere
FareFILOSOFIA: Perché/ Per chi
Dopo la laurea in FILOSOFIA…
Seminario_Pagliacci_7maggio14.pdf
CREATIVITA' ed ECCEDENZA dell'UMANO
LocandinaDopolalaureainfilosofia5maggio2014.pdf
SEMINARIO su Natura e interpretazione / 5
Manifesto
caffefilosoficigeneralea3due1.pdf
laFilosofia&laCittà: I CAFFÈ FILOSOFICI
STORIA e FILOSOFIA: incontri e contaminazioni
Anche la FIDUCIA ha PAURA
Workshop ‘Collationes oxonienses’. Analisi di un inedito attribuito a Duns Scoto.
In mortem di Anna-Teresa TYMIENIECKA
"Caffè Filosofici": FILOSOFIA in carne
Al cortile di FILOSOFIA
L'UMANO tra CURA e MISURA
"La LIBERTA' non è star sopra un albero"
Una Trinitas et trina Unitas: PERSONA e COMUNITA'
Differenze e relazioni: RELIGIONI nello SPAZIO PUBBLICO
ASSOLUTO e RELATIVO
PRATICARE la SPERANZA
Convegni sull’ONTOLOGIA a Macerata
PROGETTO sulle entità emergenti
Opportunità PROFESSIONALI per i laureati in FILOSOFIA
ASSOLUTO e RELATIVO: un dibattito interessante
BABELE: il linguaggi e il rito. Tradurre il CANTICO DEI CANTICI
Opportunità PROFESSIONALI per i laureati in FILOSOFIA
Il LUOGO del CIBO
CalendariocompletoLuogodelcibo.pdf
locandina
locandina
Dopo la laurea in FILOSOFIA
locandina
LUOGHI del CIBO: la cucina
Caffè FILOSOFICI: incontri ravvicinati con la MATEMATICA e con le SCIENZE
UMANO, Disumano, Post-Umano
Emergenza, proprietà e relazioni
"CAFFE' filosofici": Economia/Economie
II° PREMIO di studio "János S. Petöfi"
Sui crinali della LIBERTA'
"CAFFE' filosofici": Diritto/Diritti
Scarica la locandina
I LUOGHI e gli ALTRI: la CURA dell'ABITARE
TENTAZIONI: l'INCONTINENZA fra antichità e medioevo
II° PREMIO di studio "János S. Petöfi"
CHRESTAI: l’ontologia dell’inoperosità in Homo sacer di G. AGAMBEN
CONVENZIONE con il Corpo FORESTALE dello Stato
Trattare le MALATTIE, curare le PERSONE
RELIGIONI / RELIGIONE: riprendono i Caffè filosofici
La prospettiva ETICO-ANTROPOLOGICA di Ch. TAYLOR
Cultura, creatività, innovazione: consegna dei DIPLOMI
CENTRO Interuniversitario di Studi sul SIMBOLICO
Rinasce la Sezione della SFI a Macerata
Per un nuovo INCONTRO tra AFRICA ed EUROPA
CONVENZIONE con il Liceo classico "LEOPARDI"
II° PREMIO di studio "János S. Petöfi"
La FILOSOFIA all'Istituto Tecnico MATTEI di Recanati
Scarica la locandina
La DONAZIONE di midollo osseo e cellule staminali emopoietiche
Caffè FILOSOFICI: legami di CIVILTA'
UTOPIA 500: filosofi e storici si confrontano
REICHLIN, LEGGE naturale / DIRITTI naturali: quali prospettive oggi?
III° PREMIO di studio "János S. Petöfi" - 2016/17
DOPPIO Diploma Scienze Filosofiche / Macerata e Institut Catholique / Toulouse
La DIFFERENZA antropologica
Anna MARMODORO, Poteri, strutture e sostanze
BIOMEDICAL Ethics, PUBLIC Policy and INDIVIDUAL Choice
EXPLANATION in Logic, Ontology and Science
I conflitti di VALORE nello spazio PUBBLICO
BOJANIĆ, Justice and Violence
ARISTOTELE, Presentazione dell'ORGANON
ASSEMBLEA degli STUDENTI
Letture FILOSOFICHE del mondo GLOBALIZZATO
Tempo di CRISI e trasformazioni della SOGGETTIVITA'
Senzatio.jpg
Senolo.jpg
Insegnare FILOSOFIA all'UNIVERSITA'
Senza.jpg
Senzatitolo.jpg
ASSEMBLEA studenti
OPPORTUNITA' professionali dopo la Laurea in FILOSOFIA
La città EDUCANTE. Manifesto della educazione diffusa
PIACERE e DOLORE
Fulvio ERVAS, NONNITUDINE
Philippe SOUAL, Institut catholique / TOULOUSE
MULTIFOCAL Approach, La REALTA' ama nascondersi?
La PSICOANALISI e il FEMMINILE
L'UMANO e le sue POTENZIALITA', tra cura e narrazione
Gli SPAZI della cura
Francesco De Sefano / LOCCIONI: opportunità professionali / 5
M. VITALI-ROSATI, L'architettura dell'essere
Mircea DUMITRU / Gerhard HEINZMANN
Le frontiere dell'ERMENEUTICA. Interpretare la SOCIETA'
Natura, cultura, istituzioni
Una formazione UMANA
Alice PUGLIESE: i registri della soggettività in HUSSERL
Mindy Kornhaber, The role of policy / Education and democracy
La cultura della DONAZIONE tra etica e medicina
Al di qua del BENE e del MALE
ABITARE i LUOGHI. Fenomenologia e ontologia
Andrea BELLANTONE, Institut Catholique / Toulouse
Che cos'è l'INNOVAZIONE culturale?
Forma e riforma/e dello SPAZIO per la preghiera
Quarant'anni dopo: attualità della LEGGE 180
VIVERE la CITTA'. Percezione e conoscenza dello SPAZIO PUBBLICO
Presentazione / INFINITAMENTE
Presentazione / Il CORPO e le sue trasformazioni
Pratiche di filosofia. FiloSoFare con BAMBINI e RAGAZZI
Locandina
Living with EARTHQUAKES
SCHOLÉ, Essere e pensiero
Premio SIFM ad Alessandra LUCAIOLI
Riduzionismo e COMPLESSITA'. Ritrovare l'umano, umanizzare la CURA
Miraggi MIGRANTI. Ospitalità, condivisione, educazione
Il FUTURO della DEMOCRAZIA
Nuove UTOPIE: popolo, potere, tecnologie
Etica, diritti, società ai tempi dell'Intelligenza Artificiale
Aggiornamenti
Storia della Filosofia Antica
Storia della Filosofia Medievale
La sfida del postumano
Nuovi orizzonti dell'antropologia filosofica
Filosofia della religione: un percorso bibliografico, a cura di CARLA CANULLO
Negazione, contraddizione, esclusione, esaustività
Nunzio BOMBACI, Per una medicina dialogica
L’edizione critica delle COLLATIONES OXONIENSES
Libri / Approfondimenti
Kevin Kelly, Quello che vuole la tecnologia, tr. it. G. Oliviero, Codice edizioni, Torino 2011, pp. 393.
Maurizio Chiodi, Amore, dono e giustizia. Teologia e filosofia sulla traccia del pensiero di Paul Ricœur, Glossa (Collana Quodlibet), Milano 2011, pp. 231.
Franco Cassano, L'umiltà del male, Laterza, Roma-Bari 2011, pp. 108.
C. Milani, Tra due mondi. Studio sul concetto di libertà in Franz Rosenzweig, Vita & Pensiero, Milano 2011
Mike W. Martin, Happiness and the Good Life, Oxford University Press, New York 2012, pp. xiii + 230.
Continenti filosofici. La filosofia analitica e le altre tradizioni, a cura di M. De Caro e S. Poggi, Carocci, Milano 2011, pp. 211, 21,50 €
Porfirio, Filosofia rivelata dagli oracoli, con tutti i frammenti di magia, stregoneria, teosofia e teurgia, testi greci e latini a fronte, a cura di G. Girgenti e G. Muscolino, Bompiani, Milano 2011
I. Kant, Sette scritti politici liberi, a cura di M. C. Pievatolo, Firenze University Press, Firenze 2011
Paul Ludwig Landsberg, L’esperienza della morte, a cura di Fabio Olivetti, Il Margine, Trento 2011
C. Fuschetto, Darwin teorico del postumano. Natura, artificio, biopolitica, Mimesis, Milano 2010, pp. 141
Gabriella Turnaturi, Vergogna. Metamorfosi di un'emozione, Feltrinelli, Milano 2012, pp. 189.
Roberto Gatti, Rousseau. Il male e la politica, Studium, Roma 2012
Martin Buber, Religione come presenza, a cura di Francesco Ferrari, Morcelliana, Brescia 2012, pp. 192.
L. Boella, Il coraggio dell'etica. Per una nuova immaginazione morale, Raffaello Cortina, Milano 2012, pp. 220
M. Polanyi, Fede e ragione, introduzione e cura di C. Vinti, Morcelliana, Brescia, 2012, pp. 258.
Roberto GATTI, Storie dell’anima. Le Confessioni di Agostino e Rousseau, Morcelliana, Brescia 2012
Sergio GALVAN, Logica, Editrice La Scuola, Brescia 2012
Martin Buber, Religione come presenza, a cura di Francesco Ferrari, Morcelliana, Brescia 2012, pp. 192.
Sara MOLLICCHI, Politica, verità e consenso, Ets, Pisa 2012
Giorgio CAMPANINI, Mounier. Eredità e prospettive, Studium, Roma 2012
Sheila BENHABIB, Dignity in Adversity. Human Rights in Troubled Times, Polity, Cambridge 2011
Massimiliano De VILLA, Una Bibbia tedesca. La traduzione di Martin Buber e Franz Rosenzweig, Cafoscarina, Venezia 2012, pp. 498.
M. DE CARO, M. FERRARIS (cur.), Bentornata realtà: il nuovo realismo in discussione, Einaudi, Torino 2012
Olga LIZZINI, Avicenna, Carocci, Roma 2012
Luciano NICASTRO, Profezia e politica in Emmanuel Mounier. Nucleo strategico del pensiero utopico del Novecento, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2012
M. MARIANELLI (a cura di), Per un nuovo Umanesimo. Francesco D’Assisi e Simone Weil, Città Nuova, Roma 2012
S. CALDERONE, La libertà degli altri. Sulle tracce di A.C. Jemolo, Rubbettino, Soveria Mannelli 2012
A. PIERETTI (ed.), Memoria e senso della vita. A partire da Agostino
Andrea FUMAGALLI, Lavoro male comune
Roberto PANZARANI, Sense of Community e innovazione Sociale nell’era dell’Interconnessione
Louis LAVELLE, Chemins de sagesse
P. van GEEST, The Incomprehensibility of God
VADEMECUM DELLA DEMOCRAZIA. Un dizionario per tutti
Olivier BOULNOIS, Métaphysiques rebelles
Francesco F. CALEMI, Le Radici dell’Essere
V. MELCHIORRE (a cura di), Filosofie nel mondo
Damiano BONDI, La Persona e l’Occidente
Pia CAMPEGGIANI, Le ragioni dell'ira
Giovanni FERRETTI, La trascendenza dell'amore
Ulrich MEYER, The Nature of Time
Andrea AGUTI, Filosofia della religione
Shams INATI, Ibn Sina’s Remarks and Admonitions: Physics & Metaphysics
R. PANIKKAR, P. LAPIDE, Parliamo dello stesso Dio?
O. BOULNOIS, Lire le Principe d’individuation de Duns Scot
A.M. MAZZANTI (ed.), Il Logos dell’uomo e il Logos di Dio
Francesco FERRARI, Religione e religiosità
Francesco FERRARI, Religione e religiosità
Rosi BRAIDOTTI, Il postumano
The Bloomsbury Companion to ARISTOTLE
RELIGIONI e spazio PUBBLICO. Un dialogo tra J. Habermas, C. Taylor, J. Butler e C. West
[ARISTOTELE], Retorica ad Alessandro
GUGLIELMO da Tocco, Storia di San Tommaso d’Aquino
Harry G. FRANKFURT, Sulla DISUGUAGLIANZA
Giorgio CAMPANINI, Il filosofo e il monsignore
La FIDUCIA nel rapporto tra il CONDANNATO e il GIUDICE
SCOPELLITI, BUBER e il teatro
BODEI, Limite
Jean-Luc NANCY, La COMUNITA' sconfessata
IRRERA, Figure del BELLO nella filosofia di Aristotele
By the SOPHISTS to ARISTOTLE through PLATO
Pavel FLORENSKIJ, La filosofia del culto
Giovanni FERRETTI, Emmanuel LEVINAS
Alessia BELLI, Che genere di diversity?
Nunzio BOMBACI, Juan Rof CARBALLO tra medicina e antropologia filosofica
La SCUOLA di Madrid. Filosofia SPAGNOLA del XX secolo
MATERIA. Nouvelles perspectives de recherche dans la pensée et la culture médiévales (XIIe-XVIe siècles)
Caterina RESTA, La passione dell'IMPOSSIBILE
Paola MANCINELLI, Grammatiche della BELLEZZA
Honneth / Rancière, RECOGNITION or DISAGREEMENT
Francesco STOPPA, La costola perduta
Davide SISTO, La morte si fa social
Italo SPINELLI, Dov'è andata a posarsi la tua ANIMA?
Libri / Suggerimenti
Sergio Labate, La regola della speranza. Dialettiche dello sperare, Cittadella editrice, Assisi 2011
Francesco Orilia, Singular Reference: A Descriptivist Perspective, "Philosophical Studies", Springer, Dordrecht 2010.
Donatella Pagliacci, Sapienza e amore in Étienne Gilson, Aracne, Roma 2011, pp. 176.
Roberto Mancini, Visione e verità. Un viaggio nella fenomenologia attraverso le “Ideen I” di Husserl, Cittadella editrice, Assisi 2011.
Guido Alliney, Giovanni Duns Scoto. Introduzione al pensiero filosofico, Edizioni di pagina, Bari 2012 (“Biblioteca filosofica di Quaestio”, 16), pp. IV+222
Luigi Alici, Filosofia morale, La Scuola, Brescia 2011, pp. 400.
Giuseppe Galli (a cura di), La persona in relazione, Liguori, Napoli 2009, pp. 161
A. Fermani, L'etica di Aristotele. Il mondo della vita umana, Morcelliana, Brescia 2012
Alessandro Colella, Critica e dignità. Un confronto con Theodor W. Adorno e Michel Foucault, Cittadella editrice, Assisi 2011
S. Pierosara, L’orizzonte e le radici. Sul riconoscimento del legame comunitario, Aracne, Roma 2011, pp. 244.
G. Alliney, M. Fedeli, A. Pertosa (a cura di), Contingenza e libertà. Teorie francescane del primo Trecento, Eum, Macerata 2012
Matteo Ricci, Dieci capitoli di un uomo strano, seguito da Otto canzoni per un manicordo occidentale, a cura di Wang Suna e Filippo Mignini, testo cinese a fronte, Quodlibet, Macerata 2010, pp. 550
D. Pagliacci (a cura di), Misericordia, un infinito stupore, Ancora, Milano 2012, pp. 144
Luigi ALICI (a cura di), Prossimità difficile. La cura tra compassione e competenza, Aracne, Roma 2012, pp. 168
Romina PERNI, Diritto, storia e pace perpetua. Un’analisi del cosmopolitismo kantiano, Ets, Pisa 2012
Roberto MANCINI, Le logiche del male. Teoria critica e rinascita della società, Rosenberg & Sellier, Torino 2012
copy_of_SCX4600_20130109_23033801.JPG
copy2_of_SCX4600_20130109_23033801.JPG
Filippo MIGNINI, Per aver troppo amato il mondo. Dialogo in due atti sulla violenza tra un giurista e un filosofo, Quodlibet, Macerata 2012
ARISTOTELE, Le piante, a cura di M. F. FERRINI, Bompiani, Milano 2012
Benedetta GIOVANOLA, Oltre l’homo oeconomicus. Lineamenti di etica economica, Orthotes, Napoli 2012
M. PAOLINI PAOLETTI, Leibniz. La metafisica dell’esistenza, Limina Mentis, Monza 2013
DANIELA VERDUCCI, La fenomenologia della vita di Anna-Teresa Tymieniecka, Aracne, Roma 2012
Francesco TOTARO, Assoluto e relativo. L’essere e il suo accadere per noi, Vita e Pensiero, Milano 2013
M. MIGLIORI, Il disordine ordinato. La filosofia dialettica di Platone, Morcelliana, Brescia 2013
Joaquín XIRAU, L’amore e la percezione dei valori, a cura di Nunzio Bombaci, Morcelliana, Brescia 2012
Anna ARFELLI GALLI, La psicologia evolutiva nella scuola della Gestalt
Silvia PIEROSARA, Legami privati e relazioni pubbliche. Una rilettura di Axel Honneth
Francesco DE STEFANO, Individuo e Comunità in Nietzsche
Giuseppe GALLI, Virtù sociali
Carla DANANI, Abitanti, di passaggio. Riflessioni filosofiche sull'abitare umano
Carla DANANI (a cura di), Etica per l'umano e spirito del capitalismo
Lucia PALPACELLI, Aristotele interprete di Platone. Anima e Cosmo
Sergio LABATE (a cura di), Differenze e relazioni. I: Il prossimo e l’estraneo
Fabiola FALAPPA, L'umanità compromessa
FANCIULLACCI, MONTI, PEZZATO, PIEROSARA, L'etica pubblica in questione
G. GABRIELLI (a cura di), La diversità come dono e come sfida educativa
Roberto MANCINI, Trasformare l’economia
Giuseppe GALLI, Gestalt e giovinezza
Emmanuel FALQUE. Tra fenomenologia della finitezza e teologia dell’incarnazione
Giulio TRAPANESE, Esperienza e rappresentazione del mondo senza tempo
Paolo GODANI, Senza padri
Omero PROIETTI e Giovanni LICATA, Il carteggio Van Gent-Tschirnhaus (1679-1690)
Marcello LA MATINA, Note sul suono. Filosofia dei linguaggi e forme di vita
Lamat.jpg
F. F. CALEMI, M. PAOLINI PAOLETTI, Cattive argomentazioni: come riconoscerle
G. LICATA (a cura di), L’averroismo in età moderna (1400-1700)
Donatella PAGLIACCI (ed.), Differenze e relazioni. II: Cura dei legami
L.Alici (a cura di), La "CELLULA del BUON CONSIGLIO"
L. ALICI (ed.), I conflitti religiosi nella scena pubblica
Giorgio TINTINO, Tra Umano e Post-Umano
Carla DANANI (a cura di), L’umano tra CURA e MISURA
Roberto MANCINI, Ripensare la SOSTENIBILITA'
Carla CANULLO - Luca GRION, Identità TRADOTTE
Donatella PAGLIACCI (a cura di), Creatività ed eccedenza dell’UMANO
Giovanni LICATA (a cura di), L’averroismo in età moderna (1400-1700)
Luigi ALICI, Il fragile e il prezioso
Fabiola FALAPPA, Sul confine della verità
Paolo GODANI, La VITA comune
Herméneutique et interculturalité
FERMANI / MIGLIORI, L’inquietante verità nel pensiero antico
BOMBACI, Juan Rof Carballo tra medicina e antropologia filosofica
FRANZINI, Filosofia della crisi
HONNETH, L’idea di socialismo
POLANYI - PROSCH, Significato
ETICA pubblica, GIUSTIZIA sociale, DISUGUAGLIANZE
C. DANANI (ed.), I LUOGHI e gli altri
CATTANEI, FERMANI, MIGLIORI (edd.), By the sophists to Aristotle through Plato
ALICI, GABRIELLI (edd.), Noi dopo di noi
GINSBORG/LABATE, Passioni e politica
DANANI / PERONE / RICHTER (Hg.), Die Irritation der Religion
MIGLIORI (ed.), Assoluto e relativo.
L’edizione critica delle COLLATIONES OXONIENSES di Giovanni Duns SCOTO
D. PAGLIACCI (ed.), Umano, disumano, postumano
R. MANCINI, Esperimenti con la LIBERTA'
Armando RIGOBELLO, La filosofia come TESTIMONIANZA
I CONFLITTI di valore nello spazio PUBBLICO
Maurizio MIGLIORI, PLATONE
Fabiola FALAPPA, Per una ermeneutica della STORIA
Carla CANULLO, Il chiasmo della TRADUZIONE
AGOSTINO, Il libro della PACE. La città di DIO, XIX
Per la rinascita di un PENSIERO CRITICO contemporaneo. Il contributo degli antichi
Benedetta GIOVANOLA, Giustizia sociale
Massimiliano MARINELLI (cur.), Persone che curano
InfinitaMente. Lettera a uno STUDENTE sull'UNIVERSITA'
Le frontiere dell'ERMENEUTICA
La DIFFERENZA antropologica
Sergio LABATE, La virtù DEMOCRATICA
Roberto MANCINI, La fragilità dello SPIRITO
Arianna FERMANI, ARISTOTELE e l'infinità del male
Roberto MANCINI, UTOPIA
Juri MEDA, I «Monumenta Italiae Paedagogica»
Paolo GODANI, Sul PIACERE che manca
Accogliere la CARNE / Anthropologica, Annuario 2018
Roberto MANCINI, Filosofia della SALVEZZA
I CONFLITTI religiosi nella scena pubblica. II. PACE nella civitas
Link utili
LINK UTILI
Primo piano
Una nuova iniziativa del Dipartimento di Filosofia e scienze umane
L'enigma dei contrari, tra filosofia e scienze cognitive
Ritorno al reale? Un recente dibattito italiano
L’esperimento mentale, fra scienza e filosofia
L’educazione all’arte e la politica democratica
Filosofia del tempo
DI FRONTE AL MALE. Un dialogo tra filosofia, teologia e storia delle idee
images.jpg
images1.jpg
L'EPIFANIA DELLA “JEUNE-FILLE”.
LA QUESTIONE DEL “LUOGO”
copj1701.jpg
La frase e il bouquet: storia tascabile della testologia di János S. PETÖFI
Alliney003.jpeg
LA VOLONTA'
L'INTERAZIONE TRA PARI
Didattica on-line in FILOSOFIA
1img_dida.gif
L’UNIVERSITA' DI MACERATA SECONDA IN ITALIA PER LA RICERCA IN FILOSOFIA
L’UNIVERSITA' DI MACERATA SECONDA IN ITALIA PER LA RICERCA IN FILOSOFIA
FILOSOFIA A MACERATA
LA PROPRIETÀ PRIVATA È UN FURTO. Analisi ‘scolastica’ di uno slogan politico
Armando RIGOBELLO, la ricerca come testimonianza
Paolo GODANI nuovo ricercatore di ESTETICA
FILOSOFIA a Macerata
laFilosofia&laCittà: FareFilosofia
Senzatitolo.jpg
image_mini.jpg
IMG_2631.jpeg
PREMIO di STUDIO "János S. Petöfi"
L'ESSERE che è, l'ESSERE che accade
copy_of_Senzatitolo.jpg
FILOSOFIA a MACERATA: continua il trend positivo
FILOSOFIA a MACERATA
In memoriam: Giovanni REALE
Tracce e indizi di una STORIA
50annilettere1.jpg
L'Università di MACERATA tra i fondatori di CultLab
CULTLAB: le STARTUP ammesse
II° PREMIO di studio "János S. Petöfi"
FILOSOFIA: le novità e i corsi per l'anno 2015/16
ACCORDO con l'Institut Catholique de TOULOUSE
UniMc: 11° posto in Italia secondo Sole 24 Ore
Gli AUGURI per un nuovo INIZIO
Maurizio MIGLIORI si racconta alle soglie della pensione
FIlippo MIGNINI: ventotto anni a Macerata
Fare RICERCA in Storia della FILOSOFIA
PROSPETTIVE per la SEZIONE di Filosofia e Scienze umane
Manifesto Convegno
MANIFESTO CONVEGNO
MEMORIA della SHOAH e responsabilità presente
Cinquecento anni di UTOPIA di Thomas MORE
In memoriam: Armando RIGOBELLO
ARISTOTELE, Organon
Laurea MAGISTRALE: nuova sperimentazione di didattica INTERDISCIPLINARE
In memoriam: Giuseppe GALLI
Buon INIZIO di anno accademico
The 65th Congress of Phenomenology
PROGETTAZIONE e COMUNICAZIONE per il patrimonio territoriale e il turismo sostenibile
Carla CANULLO Visiting Professor alla McGill University
IMG_6772.JPG
Places and Rituals of Memorialisation: MASTERCLASS a Monaco di Baviera
In memoria di Karl-Otto APEL
Guido Maria GIGLIONI a Macerata
DOPPIO diploma Scienze FILOSOFICHE
Tobias HOFFMANN (Washington), visiting UNIMC
Manuel BERRÓN visiting UNIMC
LEARNING to be HUMAN
FILOSOFIA e Macerata supera "quota 100"
In memoriam: Anna ARFELLI
SALUTO del Presidente della Classe e del Responsabile di Sezione
Programmi dei corsi 2012/13
Prof. Francesco ORILIA
Prof. Guido ALLINEY
Prof.ssa Carla DANANI
Prof. Francesco TOTARO
Prof. Luigi ALICI
Prof.ssa Benedetta GIOVANOLA
Prof. Roberto MANCINI
Prof. Sergio LABATE
Prof. Omero PROIETTI
Prof.ssa Carla CANULLO
Prof. Marco BUZZONI
Prof.ssa Arianna FERMANI
Prof.ssa Silvia FERRETTI
Prof. Marcello LA MATINA
Prof.ssa Ivana BIANCHI
Prof.ssa Donatella PAGLIACCI
Prof.ssa Arianna FERMANI
Mappa del sito
Accessibilità
Contatti
Privacy