Home Libri / Suggerimenti Luigi ALICI, Liberi tutti

Luigi ALICI, Liberi tutti

In un’epoca di fragilità globale, l’avventura fragile e preziosa della libertà si ripropone in forme nuove.

Sul piano del costume, in uno scenario di globalizzazione ferita – dalla pandemia alla guerra – le rivendicazioni libertarie, affidate a un individualismo possessivo che reclama forme di autonomia “slegata”, si scontrano con gli appelli alla responsabilità, che intendono affidare a istituzioni pubbliche la salvaguardia della convivenza, pur in un sostanziale agnosticismo nei confronti del bene comune.

Sul piano teorico questa oscillazione riemerge in una contrapposizione tra nemici e falsi amici della libertà, quindi tra il paradigma biocentrico, che guarda con sospetto a ogni forma di antropocentrismo dominativo, ritenuto il principale responsabile del degrado della biosfera, e il paradigma tecnocentrico, che al contrario vede nel digitale il punto di fusione di una nuova stagione transumanista di “libertà aumentata”.

Il libro ricostruisce questi scenari in modo agile e insieme documentato, innestandovi un percorso costruttivo, alla ricerca di un punto di equilibrio fra autonomia e responsabilità, fra “libertà grande” e “libertà piccole”, fra persona e comunità.

Nel segno della trascendenza del bene, che restituisce alla libertà l’umiltà di percorsi possibili entro orizzonti aperti di fraternità universale.

INDICE

Introduzione
Libertà va cercando, ch’è sì cara…

I. Da Jena alla Silicon Valley
1. L’imperatore a cavallo e il filosofo in pantofole
2. Tra malattia mortale e volontà di potenza
3. Il Gioco interrotto

II. Biocentrismo, libertà da contenere
1. Antropocene: dall’Aufklärung alla “Grande cecità”
2. Ecologia profonda, libertà superficiale
3. Il compimento rovesciato

III. Tecnocentrismo, libertà da espandere
1. Tecnoscienza e futuro
2. Umanità aumentata
3. Quando l’ottimo è nemico del bene

IV. Autonomia e responsabilità
1. Autonomia incompiuta
2. Il baricentro della responsabilità
3. Quale eteronomia

V. Il bene della libertà, la libertà del bene
1. Oltre il libero arbitrio
2. L’eccellenza del bene, l’abisso del male
3. Libertà fragile e preziosa

VI. Persone insieme
1. Metamorfosi della prossimità
2. Persona e differenza
3. Voci del verbo “partecipare”

APPENDICE
Fragilità globale. Un dialogo

Luigi ALICI, Liberi tutti. Il bene, la vita, i legami, Vita e Pensiero, Milano 2022, pp. 256, € 20

inAteneo

InATENEO