BENONI, STAVRU (a cura di), Platone e il governo delle passioni
Questo volume in onore di Linda Napolitano raccoglie ventidue saggi dedicati al ruolo delle passioni in Platone. Particolare attenzione è rivolta alle molteplici modalità di governo attuate nei confronti delle emozioni all’interno dei dialoghi platonici. I contributi sono focalizzati su singole passioni o su intrecci di emozioni, in riferimento a singoli dialoghi o a sezioni specifiche del Corpus Platonicum: l’orizzonte di riferimento è costituito dalla nozione di “cura” di sé e dell’altro nelle sue molteplici accezioni e dalla sua funzione nell’esercizio della conoscenza, della virtù e della felicità. I saggi ruotano intorno a tre assi tematici fondamentali: l’instabilità della semantica platonica dell’affettività in relazione alla sua collocabilità fisico-psichica (la psychè, il suo rapporto con il sôma e le sue partizioni interne); la messa in questione di una tradizione interpretativa secondo la quale l’approccio alle emozioni in Platone sarebbe di tipo prevalentemente cognitivo, se non rigoristico-repressivo; un’analisi non limitata a emozioni “positive” (felicità, amore, coraggio etc.), peraltro già oggetto di studi approfonditi, ma estesa anche a passioni pericolose e distruttive (ira, invidia, odio etc.), la cui indagine appare ancora marginale negli studi platonici.
Indice
Introduzione di Francesco Benoni e Alessandro Stavru
Livio Rossetti, Socrate e l’autostima. La “genealogia della morale” nell’Atene di Platone
Marcelo D. Boeri, Platón y el problema del acuerdo y desacuerdo entre apetito y razón
Silvia Gastaldi, La sophrosyne dal Gorgia alla Repubblica: i piaceri e la felicità di un’anima ordinata
Francesca Fermeglia, Vergogna e ignoranza nei dialoghi platonici: i tipi di αἰσχύνη
Fulvia De Luise: La pedagogia della vergogna nel Simposio di Platone. Due modelli a confronto per l’uso di un’emozione sociale
Alessandro Stavru: La ἰσχύς della conoscenza e il governo dei piaceri nel Protagora
Franco Trabattoni: Il coraggio nel Lachete e nel Protagora: una virtù esclusivamente intellettuale
Maurizio Migliori: Virtù politiche in Platone: il coraggio
Lidia Palumbo: Sul ruolo della somiglianza e dell’immagine nella cura dell’anima
Arianna Fermani: L’essenziale è visibile agli occhi. Platone e le nuances del desiderio d’amore
Stefano Pone: Eros e Phobos nella prospettiva del Fedro
Salvatore Lavecchia: Monarchia della paura. L’antipatologia del tiranno
Francesco Benoni: βασανίζειν: I guardiani alla prova delle passione (R. 412e-414a)
Santiago Chame: Fra dèi e bestie: il mito del Politico e i limiti della condizione umana
Giulia Angonese: Note sul concetto di φθόνος in Platone
Guido Cusinato: All’origine del male. Amathia ed eccessiva philautia in un passo delle Leggi di Platone
Bruno Centrone: Orthotes tou kalou: criteri di definizioni del bello nel II libro delle Leggi
Aldo Magris: Logicità delle passioni. La critica stoica della παθολογία platonica
Roberto Schiavolin: Non tamen in eo quodanimae sunt iam spiritus sunt. Platonismo e cristianesimo nella soteriologia di Mario Vittorino
R. Loredana Cardullo: Le “cicale”, immagine del theios aner nell’esegesi neoplatonica
Carlo Chiurco: Lottando con la passione del potere. Nietzsche e Platone sulla figura del tiranno
Emidio Spinelli: Patire il potere. Biografia e filosofia da Platone a Giuseppe Rensi
Indice tematico
Indice dei luoghi
Indice dei nomi
Note biografiche
Abstracts