Platone, PARMENIDE
Platone, Parmenide, Nuova traduzione con testo greco a fronte, introduzione, commento analitico con rimandi ad altri testi non solo platonici, di Maurizio Migliori
Saggio teorico finale e saggio bibliografico di Francesca Eustacchi
Indice
- Alcune necessarie riflessioni introduttive su questo testo
- Platone, Parmenide, Testo, traduzione, commentario
- Il Parmenide e la sua inesauribile ricchezza (Francesca Eustacchi)
- Saggio bibliografico. La polivocità del dibattito critico sul Parmenide (Francesca Eustacchi)
- Bibliografia
Presentazione
Sento una grande paura per come possa, alla mia età, affrontare un così vasto mare di parole.
(Parmenide, 137A5-7)
A oltre trent’anni dal suo primo commentario, Maurizio Migliori torna sul Parmenide con un libro che, in un certo senso, racchiude e condensa la sua vita di studioso di Platone. Questa nuova edizione - con traduzione aggiornata, commento analitico e sistematico, ampi saggi finali - rende il volume unico per originalità e profondità esegetica.
Esito di un lungo cammino intellettuale e personale, questo testo è un atto di fedeltà e di riconoscenza che l’Autore tributa a Platone e si offre come un'autentica impresa di filosofia vissuta. Un’opera affascinante ed esigente, consegnata a chi è disposto esercitarsi costantemente nel “gioco più serio” che Platone insegna: la filosofia.

 
 
 
 ISCRIVITI