Prof.ssa Arianna FERMANI
CORSO DI LAURA TRIENNALE
Filosofia Morale I: lettorato I su classici: Aristotele: Etica Nicomachea
Il corso si propone di attraversare, mediante lettura e commento, i nodi concettuali fondamentali dell'Etica Nicomachea di Aristotele, al fine di promuovere una conoscenza della struttura, del linguaggio e dei contenuti dell'opera, anche in relazione alle altre Etiche del Filosofo
Programma del corso
1) Genesi e struttura dell'opera;
2) la felicità e il bene umano;
3) vizi e virtù;
4) la scelta e il problema della responsabilità dell'agire;
5) il piacere, le passioni e la loro gestione all'interno della vita buona.
Testo adottato
Aristotele, Le tre Etiche, presentazione di M. Migliori; traduzione, saggio introduttivo, indici e bibliografia di A. Fermani, Bompiani Il Pensiero Occidentale, Milano 2008.
Storia della filosofia I (modulare) - Mod.1 (antica)
Il corso mira a offrire una presentazione dei momenti fondamentali della storia della filosofia antica.
L’esame può essere preparato in qualsiasi manuale di filosofia delle scuole superiori.
Testo consigliato
Reale G. - Antiseri D., Storia del pensiero filosofico e scientifico, La Scuola, Brescia 2012.
Storia della filosofia antica - Mod.2
Essere felici come uomini e come cittadini. Aristotele e la riflessione sulla vita buona nelle Etiche e nella Politica.
Testi adottati
Fermani A., L'etica di Aristotele. Il mondo della vita umana, Morcelliana, Brescia 2012 (parti);
Gastaldi S., Bios hairetotatos: generi di vita e felicità in Aristotele, Bibliopolis, Napoli 2003 (parti);
Gastaldi S., L'uomo buono e il buon cittadino in Aristotele, «Elenchos»,16 (1995), pp. 253-290
Aristotele, Le tre Etiche, presentazione di M. Migliori; traduzione, saggio introduttivo, indici e bibliografia di A. Fermani, Bompiani Il Pensiero Occidentale, Milano 2008;
Aristotele, Politica, a cura di C.A.Viano, Bur, Milano 2002.