D. Pagliacci (a cura di), Misericordia, un infinito stupore, Ancora, Milano 2012, pp. 144
Il libro, primo di una nuova collana (Rachamin/Misericordia), che comprende due distinte sezioni (Percorsi, Fonti), presenta un percorso di reinterpretazione della misercordia, articolato in due sezioni (Proposte, Testimonianze).
«L'amore - scrive la curatrice nell'introduzione - ci sbilancia positivamente verso l'altro senza farci perdere l'equilibrio; centrati sull'amore, che alimenta dall'interno il nostro esserem, possiamo guardare l'altro, senza temere di divenire suoi ostaggi» (p. 6).
«La misericordia può contaminare e fecondare ogni genere di relazione, comprese quelle di carattere economico, giuridico e sociale, dimensioni alle quali verrà riservata la dovuta attenzione nei volumi successivi della collana» (p. 7)
INDICE
D. Pagliacci, Introduzione
Proposte
D. Cancian, L’Amore misericordioso: volto di Dio, via della Chiesa
E. Gabellieri, La Misericordia come Nome divino. Dalla Rivelazione alla filosofia e dalla filosofia alla rivelazione
P. Manganaro, Tra filosofia e teologia. Il contributo della fenomenologia tedesca
M. Malaguti, Tra il cielo e la terra: luogo dato alla misericordia
P. Coda, La speranza tra misericordia e giustizia
A. Capecci, La misericordia nella filosofia
Testimonianze
P. Chocholski, I Congressi sulla misericordia
Ph. Barbarin, Nel segno della misericordia: un'esperienza di dialogo tra cristiani e musulmani