Emergenza, proprietà e relazioni
Proseguendo il lavoro di ricerca di questo anno accademico su tematiche di ontologia contemporanea, si terranno tra poche settimane - presso la sezione di Filosofia del Dipartimento di Studi Umanistici - un workshop e una conferenza con importanti studiosi di fama internazionale. I due eventi sono organizzati all’interno dei progetti di ricerca “Causal Relata, Mental Causation and Downward Causation” e del PRIN 2012 “Models and Inference in Science: Logical, Epistemological and Cognitive Aspects”. Sarà l’occasione per continuare a riflettere sul rapporto tra emergenza ontologica e teorie della causazione, nonché sullo statuto delle proprietà e delle relazioni e sulle possibili connessioni tra i due ambiti di indagine. Ecco ulteriori informazioni sugli eventi:
Workshop
AGENCY, CAUSATION AND EMERGENCE
Giovedì 21 maggio 2015, ore 15-20
Aula A – Dipartimento di Studi Umanistici, sezione di Filosofia – via Garibaldi 20
15.00 Michele Paolini Paoletti / Università degli Studi di Macerata
Introduction
15.15 Max Kistler / Université Paris 1-Panthéon Sorbonne
Downward causation, interventionism and proportionality
16.15 Marco Buzzoni / Università degli Studi di Macerata
Agency theory and Anthropomorphism
17.15 Break
17.30 Erasmus Mayr / Oxford University
Powers, emergence, and downward causation
18.30 Francesco Orilia / Università degli Studi di Macerata
Causation: tropes versus universals
19.30 Final discussion
Gli abstract e ulteriori dettagli sul progetto sono disponibili all’indirizzo: www.emergenceinmacerata.it
Conference
THE ONTOLOGY OF PROPERTIES AND RELATIONS
Venerdì 22 maggio 2015, ore 10-15
Aula A – Dipartimento di Studi Umanistici, sezione di Filosofia – via Garibaldi 20
10.00 Francesco Orilia / Università degli Studi di Macerata
Introduction
10.30 Fraser MacBride / University of Glasgow
On the Genealogy of Universals
11.30 Anna-Sofia Maurin / Göteborgs Universitet
On the Nature of Tropes
12.30 Lunch Break
14.00 George Bealer / Yale University
Concepts and Properties, Analysis and Definition