Il pensiero FEMMINILE
Giovedì 27 febbraio, alle ore 10:30, l’IIS Matteo Ricci di Macerata (Via G. Di Pietro, 12) ospiterà un interessante incontro, rivolto a docenti e studenti delle scuole superiori e universitari dal titolo “Il pensiero femminile”. Relatrice d’eccezione sarà la Filosofa e Storica delle Donne, Prof.ssa Patrizia Caporossi. La studiosa ha al suo attivo numerosissime pubblicazioni sul tema del femminile, tra cui, solo per citare le più recenti, Il corpo di Diotima. La passione filosofica e la libertà femminile, Prefazione di Laura Boella, Quodlibet 2009 e L'invidia di Aristotele ovvero della vir-tù (femminile), Affinità Elettive 2016.
Come si legge nell’Enciclopedia delle Donne (http://www.enciclopediadelledonne.it/biografie/patrizia-caporossi/): «Patrizia Caporossi è presente, dal 2013, nel prestigioso Dizionario Treccani e in Wikipedia. Fa parte del Centro Studi Augusto Scocchera dell’Opera Nazionale Maria Montessori. Il 4 maggio 2015 ottiene il conferimento di Civica Benemerenza dalla Città di Ancona. La sua specialità con carattere epistemologico e metodologico è la Filosofia e la Storia delle Donne negli ambiti interdisciplinari dei Women’s Studies, su cui tiene conferenze pubbliche, corsi e scrive articoli e saggi, pur dedicandosi al disegno, alla narrativa e alla poesia».
L’iniziativa, che rientra nelle attività del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata, è organizzato dalla sezione di Macerata della Società Filosofica Italiana. A introdurre l’evento saranno i Proff. Arianna Fermani (docente di Storia della Filosofia Antica e presidente della SFI di Macerata), Paolo Giordani e Roberta Eugeni, entrambi docenti dell’IIS Ricci e membri del nuovo Direttivo SFI (insieme ai proff. Antonella Giuli, Pamela Grisei, Sergio Labate, Federica Sargolini, e alla dott.ssa Daria Mazzieri). Dopo la relazione della Caporossi, a discutere con la relatrice e ad aprire il dibattito sarà la Prof.ssa DonatellaPagliacci, docente di Filosofia Morale, di Antropologia Filosofica e di Etica della Differenza presso l’Università degli Studi di Macerata.
Per informazioni è possibile contattare uno dei seguenti indirizzi email: arianna.fermani@unimc.it; mazzieridaria@gmail.com.