Bartolomei (a cura di), Un AIUTO di fronte. Filosofia e religione
Maria Cristina Bartolomei, Introduzione. Filosofia e religione: il dono della diversità
Sezione I. L’eredità moderna
Gerardo Cunico, Religione e razionalità allargata. Immanuel Kant
Omar Brino, Finitezze storiche e senso dell’infinito. Friedrich E. Schleiermacher
Lucio Cortella, «L’assoluto è lo spirito». Che cosa significa “Dio” in Hegel?
Claudio Belloni, La coscienza teogonica. Filosofia e religione in Schelling
Sezione II. Prospettive contemporanee
Gian Paolo Cammarota, Vita eterna e redenzione. Franz Rosenzweig
Martino Doni, Profezia e dialogo. Martin Buber
Guido Cusinato, Esperienza del divino: epoché dell’ego e sacralità della natura. Max Scheler
Iolanda Poma, Incarnazione: alle radici dell’esperienza del reale. Gabriel Marcel
Sebastiano Galanti Grollo, Trascendenza di Dio e prossimità dell’altro. Emmanuel Levinas
Oreste Tolone, L’etica e il postulato di senso. Bernhard Welte
Francesca Brezzi, Fede e ragione: la circolarità delle ermeneutiche verso la polifonia biblica. Paul Ricoeur
Fabio Perego, Una comunicazione tra esistenze. Karl Jaspers
Gerardo Cunico, Apriori dell’eterno ed esperienza religiosa. Alberto Caracciolo
Sergio Labate, Un Dio della fine dei giorni. Ernst Bloch
Lucio Cortella, La normatività della trascendenza. Jürgen Habermas
Roberto Garaventa, Pensare Dio nell’età del nichilismo. Wilhelm Weischedel
Stefano Bancalari, L’esperienza del sacro tra razionale e irrazionale. Rudolf Otto
Stefano Tomelleri, All’origine della comunità: sacro, violenza e religione. René Girard
Massimo Tura, Le possibilità dell’impossibilità di Dio. Jean-Luc Marion
Luca Ghisleri, Verso una teo-logica dei “doppi pensieri”. Italo Mancini
Francesco Marino, L’ermeneutica filosofica dell’esperienza religiosa. Luigi Pareyson
Andrea Bianchi, Per dire “Dio”. Eberhard Jüngel
Leonardo Samonà, Via da Dio presso Dio. Martin Heidegger
Andrea Ciucci, Rivelare la rivelabilità. Jacques Derrida
Rosa Maria Lupo, La scommessa anateistica. Richard Kearney
Mario Micheletti, Filosofia analitica della religione
Roberto Celada Ballanti, Universale singolare-plurale. Per una filosofia del dialogo interreligioso
Profili degli autori
DESCRIZIONE
Il confronto tra la dimensione religiosa e quella filosofica attraversa fin dalle origini il pensiero occidentale e lo intesse di sé, sia in termini armonici, sia conflittuali. Nell’epoca moderna le due grandezze, uscendo da fasi di reciproca sudditanza, hanno acquisito la propria autonomia, ma anche conosciuto la deriva verso l’estraneità e la reciproca sconfessione, come si è verificato spiccatamente in ambito italiano, con un conseguente impoverimento di tutto il tessuto culturale. Raccogliendo il contributo di venticinque studiosi qualificati, questo libro si mette in ascolto di esponenti e scuole del pensiero moderno e contemporaneo, di diversi orientamenti e tradizioni, per rintracciare in essi l’esercizio del confronto con la dimensione religiosa nelle più differenti modalità e direzioni. Ne emerge come il tema religioso non cessi di inquietare salutarmente il pensiero filosofico, che può criticarlo, ma non ignorarlo, e come la religione sia per la filosofia un aiuto: un aiuto consistente non nell’offrire non un sostegno, bensì la provocazione di un diverso che non si lascia ridurre al medesimo, che “sta di fronte” e che così favorisce il crescere della coscienza di sé nella relazione con l’altro.
Il volume, destinato particolarmente agli studenti universitari di Filosofia e di discipline umanistiche, nonché delle Facoltà Teologiche e degli Istituti Superiori di Scienze religiose, si raccomanda in realtà ad ogni lettore interessato a comprendere e approfondire un nodo culturale essenziale.
Contributi di: M.C. Bartolomei; S. Bancalari; C. Belloni; A. Bianchi; F. Brezzi; O. Brino; G.P. Cammarota; R. Celada Ballanti; A. Ciucci; L. Cortella; G. Cunico; G. Cusinato; M. Doni; S. Galanti Grollo; R. Garaventa; L. Ghisleri; S. Labate; R. Lupo; F. Marino; M. Micheletti; F. Perego; I. Poma; L. Samonà; O. Tolone; S. Tomelleri; M. Tura.
Maria Cristina Bartolomei, già docente di Filosofia morale e Filosofia della religione presso l’Università di Milano, ha compiuto anche studi di teologia, tenendo corsi e seminari presso diverse Facoltà Teologiche in Italia e all’estero. Ha co-promosso la fondazione del Centro Interuniversitario di Studi sul Simbolico. Fa parte della direzione del quadrimestrale “Filosofia e Teologia”, e dirige la collana “Intessiture” dell’Editrice Mimesis. Si è occupata di temi filosofici e teologici e della relazione tra filosofia e teologia. Tra i suoi volumi: Ellenizzazione del cristianesimo (Japadre, 1984); La dimensione simbolica (ESI, 2009); Filosofia della religione (Mimesis, 2015).

 
 
 
 ISCRIVITI