Prof.ssa Carla DANANI
CORSO DI LAUREA TRIENNALE
Filosofia politica - Mod.1 (CFU 6 - ore 30)
Programma del corso
La filosofia politica: modelli,
concetti, teorie.
Approfondimento: il Liberalismo
Il corso prende le mosse da alcune riflessioni sullo statuto proprio
della filosofia politica, per poi rivolgersi nella sua prima parte alla
presentazione dei principali modelli teorici e dei concetti fondamentali
(con attenzione storica ma soprattutto in prospettiva "paradigmatica",
con costante riferimento ai testi “classici”); nella seconda parte si
intende lavorare in modo più seminariale sul liberalismo, per sviluppare
l'attitudine alla analisi, esposizione e discussione critica.
Testi adottati
S. Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Einaudi, Torino 2003
R. Gatti, Filosofia politica. Gli autori, i concetti, i problemi, La scuola, Brescia 2011
Materiali d'esame riferiti alla seconda parte del corso: un testo da concordare sia da parte dei frequentanti sia dei non frequentanti, a scelta tra: J. Rawls, Liberalismo politico (1993), Einaudi, Torino 2012; F.A. von Hayek, Legge, legislazione e libertà (1982), Il Saggiatore, Milano 2010; L. Strauss, Liberalismo antico e moderno, Giuffrè, Milano 1973; A. Ferrara (a cura di), Comunitarismo e liberalismo, Editori Riuniti, Roma 1992 (2a ed. 2000); K. Schmitt, Il concetto di “politico”, Il Mulino, Bologna 1972; S. Moeller-Okin, Le donne e la giustizia. La famiglia come problema politico, Dedalo, Roma 1999; Ch. Taylor, Multiculturalismo. La politica del riconoscimento (1992), Anabasi, Milano 1993; M. Sandel, Il liberalismo e i limiti della giustizia (1982), Feltrinelli, Milano 1994; Ch. Larmore, Political Liberalims, in “Political Theory”, n. 3, 1990, pp. 339-360
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
Filosofia dei diritti e delle culture 2 - Mod.1 (6 CFU – 30 ore)
Programma del corso
Democrazia, spazio pubblico, religioni:
a partire dalla riflessione di J. Habermas
Sotto la spinta della reinsorgenza del ruolo anche pubblico delle religioni, il pensiero filosofico -sociale e -politico deve interrogarsi per ripensare sia il modo in cui la separazione di religione e politica è stata intesa e realizzata nelle società occidentali, sia la universalizzabilità dei principi liberali della priorità del giusto sul bene, della distinzione pubblico-privato e delle sue forme di demarcazione, nonché l’immagine liberale del sé e della nozione e pratica della laicità. Vi è un crescente apprezzamento del contributo positivo che la religione può offrire all'integrazione sociale e del suo valore in sé come forma di esperienza umana, ma la questione delicata e complessa esige un approccio critico-riflessivo. Il corso si svolge con riferimento alle posizioni sostenute da J. Habermas negli ultimi anni e mettendo a fuoco, in particolare, l'idea di spazio pubblico.
Testi adottati
J. Habermas, Fede e sapere, ne Il futuro della natura umana, Einaudi, Torino 2002
J. Habermas, Tra scienza e fede, Cortina, Milano 2008
A. Ferrara (a cura di), Religione e politica nella società post-secolare, Meltemi, Roma 2009
Testi consigliati
G. Cunico, Lettura di Habermas. Filosofia e religione nella società post-secolare, Queriniana, Brescia 2009; C. Calhoun, E. Mendieta & J. VanAntwerpen (eds), Habermas and Religion, Polity Press, Cambridge 2012 (in press); Democrazie e religioni. La sfida degli incompatibili?, a cura di M. Ruggenini, R. Dreon, S. Galanti Grollo, Donzelli, Roma 2011; M. Gauchet, La religione nella democrazia (1998), Dedalo, Bari 2009; M. Nussbaum, Libertà di coscienza e religione (2007), Il Mulino, Bologna 2009; “Filosofia e teologia”, 1/2009, numero monografico “Filosofia teologia spazio pubblico”; D. Innerarity, Il nuovo spazio pubblico (2006),. Meltemi, Roma 2008; “Filosofia e teologia”, 3/2011, numero monografico” Sulla religione civile. Uomini, cittadini, credenti” *
Lingua tedesca (analisi dei testi filosofici) (CFU 6 – ore 30)
Programma del corso
Lettura, analisi e traduzione di parti di I. KANT, Kritik der praktischen Vernunft
Elementi di grammatica e sintassi della lingua tedesca Terminologia filosofica tedesca Comparazione di diverse traduzioni dal tedesco all’italiano del testo indicato Terminologia filosofica: utilizzo del dizionario filosofico in lingua tedesca
Testi adottati
I. Kant, Critica della ragion pratica, con testo tedesco a fronte Bompiani, Milano 2004; DREYER-SCHMITT, Grammatica tedesca con esercizi, Verlag fϋr Deutsch, Ismaning 2001
Pratiche filosofiche e forme della politica - Mod. filosofia delle forme politiche (CFU 6 – 30 ore)
Programma del corso
Stare al mondo: le coordinate spaziali dell'abitare tra dimensione simbolica e configurazione sociale.
Il corso muove da una antropologia che comprende l'essere umano come "coscienza incarnata". Da qui si cerca di svolgere criticamente il nesso tra coordinate spaziali e configurazioni sociali: interrogando la questione in modo radicale secondo il suo senso e significato, in una prospettiva analitica ma anche etico-normativa. La riflessione si approfondisce inoltre in una considerazione della valenza simbolica che le forme dell'ambiente costruito vengono ad assumere, mostrandosi infatti non sempre e solo determinate da solidità utilità e bellezza. La seconda parte del corso, di tipo più seminariale, prevede un lavoro individuale o di piccolo gruppo da elaborare e discutere collegialmente (che potrà essere considerato come parte dell'esame già sostenuta).
Testi adottati
G. Simmel, Lo spazio e gli ordinamenti spaziali della società, in Sociologia, Edizioni di Comunità, Torino 1998
V. Melchiorre, Figure del sapere, Vita e pensiero, Milano 1994
A. Snodgrass, Architettura, Tempo, Eternità, Bruno Mondadori, Milano 2004
D. Massey, P. Jess, Luoghi, culture e globalizzazione, UTET, Torino 2001
Altri testi utili per un approfondimento: E. Franzini, La rappresentazione dello spazio, Mimesis, Milano 2011; R. Tagliaferri, Saggi di architettura e di iconografia dello spazio sacro, Edizione Messaggero, Padova 2011; P. Florenskij, La prospettiva rovesciata e altri scritti, Gangemi, Roma 1990; G. Bachelard, L'esperienza dello spazio nella fisica contemporanea, Armando Siciliano, Messina 2002