Le frontiere dell'ERMENEUTICA. Interpretare la SOCIETA'
Venerdì 27 aprile, ore 9.15-19
AULA L “Confucio” | SEDE DIDATTICA “G. TUCCI” | CORSO CAVOUR, 2
Prima sessione / ore 9.15 – 13.00 Presiede: Donatella PAGLIACCI / Università degli Studi di Macerata
9.15 Saluti Francesco ADORNATO / Magnifico Rettore, Università degli Studi di Macerata
Carlo PONGETTI / Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici
9.30 Il servizio dell’interpretazione. Introduzione ai lavori
Roberto MANCINI / Università degli Studi di Macerata
9.45 L'impostura della "postmodernità" attraverso l'opera di Jean Baudrillard e aldilà
Serge LATOUCHE / Université de Paris XI
11.15 Pausa
10.30 L’ermeneutica esistenziale nell’età della globalizzazione
Fabiola FALAPPA / Università degli Studi di Macerata
11.30 Ermeneutica utopica: il futuro tra globalità e prossimità
Gerardo CUNICO / Università degli Studi di Genova
12.15 Discussione
Seconda sessione / ore 15.00 – 19.00 Presiede: Carla CANULLO / Università degli Studi di Macerata
15.00 De la phénoménologie-herméneutique au transhumanisme
Gilbert HOTTOIS / Université Libre de Bruxelles
16.00 Fine della distribuzione? Tra ermeneutica e politica
Enrico GUGLIELMINETTI / Università degli Studi di Torino
16.45 Pausa
17.00 Interpretare le migrazioni. I nuovi desaparecidos
Enrico CALAMAI / già Console italiano in Argentina, Comitato per la promozione e la protezione dei diritti umani
17.45 Discussione
18.30 Conclusioni
Giovanni FERRETTI / Università degli Studi di Macerata
È previsto il riconoscimento di CFU per gli studenti dei corsi di Filosofia
RESPONSABILE SCIENTIFICO del convegno: Roberto MANCINI (roberto.mancini@unimc.it)
INFORMAZIONI: Carla CANULLO (carla.canullo@unimc.it); Sergio LABATE (sergio.labate@unimc.it); Fabiola FALAPPA (fabiolafalappa@hotmail.com)