Home Eventi Passione dell'INTELLETTO e levità dello SGUARDO

Passione dell'INTELLETTO e levità dello SGUARDO

Nelle giornate del 23 e 24 maggio presso l'aula Omero Proietti della sede di Filosofia, in via Garibaldi 20, si terrà l'iniziativa convegnistica Passione dell'intelletto e levità dello sguardo. In ricordo di Omero Proietti.

Di seguito il programma dettagliato delle due giornate: 

Giovedì 23 maggio:

Presiede Guido Giglioni

ore 9  Saluti del Rettore di Unimc, John McCourt, del Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, Roberto Mancini, della Diretttrice dalle Classi di Filosofia, Arianna Fermani, del Direttore della Sezione di Filosofia, Francesco Orilia.

ore 9.30 Introduzione di Filippo MIGNINI

ore 10 Gennaro IMBRIANOLa storia della filosofia nel carteggio Löwith/Strauss. A partire da due note di Omero Proietti

ore 10.30 Discussione

ore 11 PAUSA

ore 11.30 Vittorio TOMELLERI , David WATKINS

Ore 12 Eleonora TRAVANTI, Conversazioni inter absentes. La riscoperta della scrittura essoterica di Leo Strauss

Ore 12.30  Luciano CANFORA

ore 12.40 Discussione

PAUSA PRANZO

Presiede Giovanni Licata

ore 15 Giovanni LICATAGli studi dacostiani di Omero Proietti: acquisizioni e prospettive

ore 15.30 Pierre François MOREAUProietti e il Tractatus politicus

ore 16 Discussione

ore 16.30 Francesco ROCCHETTIStefano BUSELLATO, Ilaria MARIANI

ore 17 PAUSA

ore 17.30 Emanuela SCRIBANOSpinoza a Oldenburg sui miracoli. A proposito di una nota di Omero Proietti

ore 18 Francesco QUATRINII Collegianti (1640-1700): Libertà di espressione e 'sfera pubblica' nell'Olanda di Spinoza

ore 18.30 Discussione

 

Venerdì 24 maggio:

Presiede Paolo Godani

ore 9 Roberto BORDOLIL'audience di Spinoza. Per una storiografia del milieu

ore 9.30  Lorenzo VINCIGUERRAOmero Proietti a Parigi. L'apporto della scuola di Macerata allo spinozismo francese.

ore 10 Discussione

ore 10.30 , Carla MORESCHINI , Andrea GENTILI

ore 11 PAUSA

ore 11.30 Andrea SANGIACOMO, Spinoza in scena: Intuizione, ispirazione e linguaggio

ore 12 Guido GIGLIONI, “Kafka, Kafka! Racine! Dostoevskj!”: tentativo democriteo di elaborare il lutto

ore 12.30 Discussione finale e chiusura del convegno

 

ore 16.00 Colloquio EUM

Interventi di Simona Antolini, Paolo Godani, Giovanni Licata, Roberto Mancini, Filippo Mignini.

Discussant: Pier Francesco Corvino, Michele Merlicco; Gioia Ceccarelli, Sofia Russo.

 

Link per connessione a distanza: https://tinyurl.com/3km5mc6d

inAteneo

InATENEO