FUTURITA' - Laboratorio per VIVERE e progettarsi nel LAVORO
Venerdì 8 e sabato 9 aprile 2022 si terrà il secondo appuntamento di Futurità - Laboratorio per vivere e progettarsi nel lavoro. L'iniziativa è destinata agli studenti del corso di laurea in Scienze filosofiche e del terzo anno del corso di laurea in Filosofia. Per gli studenti che frequenteranno il laboratorio è previsto il riconoscimento di 1,50 cfu.
E' possibile iscriversi entro il 31 marzo scrivendo a fermani.arianna@gmail.com oppure a manuela.deangelis@unimc.it.
Di seguito il programma dettagliato delle due giornate e la presentazione dei relatori.
Venerdì 8 aprile
ore 10-13 - Gli imprenditori
- Che cos'è l'imprenditorialità: chi, come, quando e perché
- Sei un imprenditore? Gioco sulle attitudini personali collegate all'imprenditorialità
- L'imprenditorialità è un gioco di squadra: scopri il tuo ruolo all'interno di un team
- Testimonianze dei protagonisti
ore 15-18
- L'economia non è una sola: il mondo dell'economia sociale e sostenibile
- Alcuni casi concreti di iniziative ecosolidali
- Un esercizio per individuare ambiti e scale di possibili iniziative
Sabato 9 aprile
ore 9-13
- Le idee imprenditoriali
- Come si sviluppa un'idea imprenditoriale
- Gli strumenti per generare idee
- Dall'idea alla pratica
- Testimonianze dei protagonisti
- Restituzione, discussione e conclusione del laboratorio
I relatori:
Paolo CACCIARI
Giornalista attivista dei movimenti sociali ambientalisti, è stato assessore all'ambiente al Comune di Venezia, consigliere regionale e deputato. Collabora con il sito www.comune.info.net. Si occupa di decrescita e beni comuni, ed ha pubblicato vari saggi, tra cui: Decrescita o barbarie, Intramoenia e Carta, 2008; Vie di fuga, Marotta & Cafiero, 2014; 101 piccole rivoluzioni, Altreconomia, 2016; Ombre verdi. L'imbroglio del capitalismo green, Altreconomia, 2020; Decrescita. Un rovesciamento culturale, Marotta & Cafiero, 2020; Economie solidali creatrici di comunità ecologiche, in "Scienze del territorio", n. 6, Firenze University Press. Ha curato: La società dei beni comuni, Ediesse, 2010; Viaggio nell'Italia dei beni comuni, Marotta & Cafiero, 2012; La decrescita tra passato e futuro, Marotta & Cafiero, 2018.
Alberta CARDINALI
Da vent'anni segue i GAS, Gruppi di Acquisto Solidale, per promuoverne la conoscenza e diffusione. Fondatrice e presidente dell'Associazione La Fonte, associazione composta da GAS, produttori e cittadini interessati al progetto di promozione dell'economia locale attraverso patti solidali, filiera corta, ecologia dei processi di produzione e vendita, difesa dell'ambiente, tutela della salute, Membro del Consiglio della Rete di Economia Etica Solidale REES Marche. Attualmente referente Rete Gas Marche https://retegasmarche.wordpress.com impegnata in azioni di progettazione territoriale che partono dalle comunità locali per la stesura di veri e propri patti di solidarietà territoriale.
Roberta FACCHINI
Laureata magistrale alla Facoltà di Biologia dell'Università Politecnica delle Marche. E' impiegata presso la Divisione Ricerca e Innovazione dell'Università Politecnica delle Marche e si occupa di progetti legati all'imprenditorialità, al trasferimento tecnologico e ad attività di scouting interna ed esterna allo scopo di favorire l'interazione tra il mondo della ricerca universitaria e quello del tessuto imprenditoriale locale e non. Si occupa in particolar modo di programmi di formazione imprenditoriale destinati agli studenti dell'Università Politecnica delle Marche tra cui il "Contamination Lab" che gestisce nelle attività ricoprendo inoltre il ruolo di tutor a supporto dei team imprenditoriali.
Donato IACOBUCCI
E' professore ordinario di Economia Applicata presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università Politecnica delle Marche. E' Direttore del Centro per l'Innovazione e l'Imprenditorialità dell'Università Politecnica delle Marche. E' delegato del Rettore per l'imprenditorialità e responsabile del Contamination Lab dell'Università Politecnica delle Marche. Dal 2012 è Coordinatore della Fondazione Aristide Merloni di Fabriano. E' docente di corsi di economia e organizzazione dell'impresa, economia industriale, innovazione e trasferimento tecnologico.
Francesca MICOZZI
E' PhD in Ingegneria Gestionale e laureata in Economia e Commercio presso l'Università Politecnica delle Marche, Master in International Marketing all'Institute of Technology di Sligo (Irlanda) e Master in Technology and Innovation Management presso l'Istao Business School. E' impiegata presso la Divisione Ricerca e Innovazione dell'Università Politecnica delle Marche e si occupa di progetti legati all'imprenditorialità e al trasferimento tecnologico. E' anche docente universitaria di Economia e Gestione Aziendale, Sistemi di Controllo di Gestione e Digital Transformation presso l'Università Ecampus.