Luigi ALICI (a cura di), Prossimità difficile. La cura tra compassione e competenza, Aracne, Roma 2012, pp. 168
Dinanzi a una condizione umana segnata dalla fragilità e dalla finitezza, si impone una riscoperta della cura come una forma originaria di reciprocità responsabile, che assomiglia alla figura etica dell'alleanza più che a quella mercantile del contratto. Interrogandosi intorno al rapporto tra cura e prossimità, il volume pone a confronto il paradigma della compassione e quello della competenza, che si distinguono per il diverso movimento di approssimazione proprio del curare: due forme complementari di interpretare la distanza tra l'io e l'altro, su quel difficile crinale della relazione in cui la prossimità si fa esigente e la relazione di cura domanda anche una cura della relazione.
INDICE
Invito alla lettura
Luigi Alici
Parte prima
Cura delle relazioni
La compassione tra prossimità e distanza
Donatella Pagliacci
Premessa – La distanza come cifra dell’umano – Due storie – Distanza, compassione e prossimità
Il nesso tra cura e virtù
Giacomo Samek Lodovici
Sulla cura come nome dell’amore – Cura e fragilità umana – Cura e riconoscimento – Cura (e autorità) virtuosa, non paternalismo – Connessione con la virtù: concezioni riduttive – Virtù come ordo amoris – Virtù come amore-cura di sé – Virtù come amore-cura degli altri – Cura, distanza e giustizia – L’amore-cura-virtù si moltiplica
Prossimità ed etica del sentire puro. Sulla cura della distanza nelle relazioni di prossimità
Sergio Labate
Premessa - Sensibilità e prossimità. Un paradigma filosofico esemplare – Conseguenze etiche e applicazioni antropologiche –Conclusioni
Parte seconda
Relazioni di cura
La cura incerta di donne e uomini vulnerabili
Ivo Lizzola
Una nuova esperienza di malattia e di cura – La cura e la possibilità di una azione deponente – Un inedito paradigma relazionale – La memoria del corpo e la consegna
La relazione di cura: il punto di vista del medico
Fausto Santeusanio
Che cosa è cambiato nella professione del medico con la medicina moderna – Il medico e le decisioni di fine vita – Preparazione del medico ed alleanza terapeutica – Conclusioni
La relazione di cura: il punto di vista del malato
Maria Teresa Russo
La malattia, crisi biografica ed epistemologica – Distanza e prossimità: una dicotomia insuperabile? – Complessità dell’anamnesi: storia della malattia o storia del malato? – Il “narratore ferito” : una risposta al bisogno di prossimità
Pagine scelte: