Lanoue, Migliori, Fermani (eds), Plato and the IDEAS
PLATO AND THE IDEAS: A VERY COMPLICATED STORY
EDITED BY MAURIZIO MIGLIORI (†), ARIANNA FERMANI, ANDRÉ LANOUE
Contents
Acknowledgements
Introduction
Plato and the Ideas: A Very Complicated Story on the Trail of the Polyvocity and Complexity of Platonic Ideas
Arianna Fermani
1 Ideas as Elements of a Complex System
Maurizio Migliori
2 For Plato, Forms Don’t Come to Be
Luc Brisson
3 Are There Immanent Forms in Plato?: An Apple of Discord Reconsidered
Christoph Poetsch
4 Some Misconceptions regarding Platonic Forms
Lloyd P. Gerson
5 Platonic Ideas for the Transformation of the Soul
Noburu Notomi
6 On the Origins of the Theory of Ideas: A Historical-Philosophical Path
Lucia Palpacelli
7 Presence of Ideas in the Early Dialogues?: Dramatic Aspects of the Dialogues as a Hermeneutic Indication
Michael Erler
8 Definitional Trouble in Plato’s Early Dialogues
Veronika Konrádová
9 The Republic: A Path towards Ideas
Lidia Palumbo
10 All Ideas Are Invisible Except One: Travels in the Ideal World of the Phaedrus, between Earth and Heaven
Arianna Fermani
11 Forms in the Parmenides and Timaeus
David Sedley
12 Ideas in Plato’s Laws: Are They Really Absent?
Jakub Jinek
13 Status and Functions of the εἴδη in Late Neoplatonism: Outcome of a Rather Complicated Story
R. Loredana Cardullo
Postface
Historiographical Considerations concerning Rsp. 509b8 and the Doxographic Evidence in Platonic Hermeneutics
André Lanoue
Reference List and Bibliography
Index of passages
Index of modern names
Index of ancient names
Index of main concepts
Presentazione
Gli studi contenuti in questo volume ripropongono il tema delle Idee, centrale in Platone, sia dal punto di vista della sequenza dei dialoghi platonici sia da un punto di vista tematico. L'intento dei diversi contributi è quello di indagare la presenza o l'assenza, la natura e la storia delle Idee platoniche.
Il tema in questione viene affrontato attraverso vari percorsi e riletto nei suoi snodi teorici fondamentali, proponendo rilevanti questioni ontologiche, metafisiche, epistemologiche, etiche, politiche, antropologiche e drammatiche. I vari contributi illuminano alcune questioni fondamentali e nodi teorici cruciali del platonismo e della tradizione filosofica prima, durante e dopo gli anni di attività del filosofo greco. Tra questi, solo per citarne alcuni, vanno menzionati la dialettica, nel suo nesso fondamentale Uno e Molti, Agire e Patire; il tema della complessità nelle sue diverse declinazioni; il rapporto tra mondo sensibile e intelligibile; il significato e la portata del tema della trascendenza delle Idee; il soggetto dell'imitazione; il rapporto tra nome ed essenza; la questione della Bellezza; il rapporto dialettico tra essere e apparenza; il tema dell'ispirazione.

 
 
 
 ISCRIVITI