L. Alici, P. Nicolini (eds.), L'UMANO e le sue POTENZIALITA'. Tra CURA e NARRAZIONE, Aracne, Roma 2020, pp. 220
Il volume, che raccoglie i risultati dell’VIII Colloquio di etica, svoltosi presso l’Università degli studi di Macerata nel 2018, indaga il senso dell’umano nelle sue potenzialità di sviluppo e nelle modalità attraverso le quali esse possono essere opportunamente coltivate, intrecciando cura e narrazione.
Rileggendo alcuni temi che sono stati al centro della ricerca psicologica di Giuseppe Galli, la prima parte (“Relazioni di cura e ciclo di vita”) esamina il complesso dinamismo di sviluppo nell’intero ciclo vitale dell’essere umano e si apre con un intervento della Anna Arfelli Galli.
Ponendosi all’incrocio tra filosofia, medicina ed etica della cura, la seconda parte (“Medicina narrativa ed etica della cura”) assume il tema delle potenzialità come forma di umanità condivisa, all’incrocio tra filosofia, medicina ed etica della cura.
Dal complesso polifonico di voci diverse – per approcci disciplinari, percorsi tematici e sensibilità culturale – risulta un quadro fondamentalmente unitario e convergente: potenzialità e vulnerabilità sono due facce inseparabili dell’umano, ed è illusorio mitizzare la prima per sfuggire alla seconda. La loro declinazione intercetta non solo il complesso dinamismo di sviluppo dell’intero ciclo vitale, ma anche una modalità relazionale costitutiva dell’umano, in cui potenzialità e fragilità, interpretazione dei bisogni e gratitudine, dono e competenza, senso del limite e articolazione narrativa delle pratiche di cura vanno di pari passo.
Indice
I. Relazione di cura e ciclo di vita
Anna Arfelli, Le potenzialità umane attive nella relazione adulto-neonato
Gerhard Stemberger, Il punto di vista sulle relazioni terapeutiche di uno psicologo gestaltista
Giuseppe Mininni, Perché la gratitudine ci rende umani? Le varie risposte della psicologia
Paola Nicolini – Margherita Rampioni, L’interpretazione del bisogno in anziani non autosufficienti da parte di professionisti della cura
Elisa Attili, La propensione alla donazione di organi: aspetti motivazionali e simbolici. Una ricerca sociologica
II. Medicina narrativa ed etica della cura
Luigi Alici, La persona tra limite e potenzialità: la sfida dello “Human Enhancement”
Massimiliano Marinelli, Medicina tra scienza e narrazione
Donatella Pagliacci, Lo sguardo di cura, tra dolore e sofferenza
Carla Danani, La cura che ha luogo
Silvia Pierosara, Curare e raccontare: condividere il limite
Fabiola Falappa, Senso della cura ed etica dell’umanità. La lezione di Karl Jaspers
IL LIBRO
L. Alici, P. Nicolini (cur.), L’umano e le sue potenzialità: tra cura e narrazione, Aracne, Roma 2020, pp. 220, € 12.