Home Libri / Suggerimenti PIANGERELLI, Navigazioni filosofiche tra le PAROLE greche di STRANIERO

PIANGERELLI, Navigazioni filosofiche tra le PAROLE greche di STRANIERO

Assumendo come “baricentro identitario” la cultura greca di età arcaica e classica, questo secondo viaggio indaga i molti significati e le varie ricadute etiche, politiche e ideologiche dei vocaboli utilizzati per indicare lo straniero, studiandoli nel loro intreccio con le grandi vicende storiche, dalle Guerre Persiane alle riforme democratiche nell’Atene di Pericle. Due sono le tappe principali di questa esplorazione: la prima si focalizza sulle diverse declinazioni del βάρβαρος, cioè dello “straniero non greco”; la seconda, invece, si concentra sulle parole che gravitano intorno allo ξένος, cioè allo “straniero greco”, soggetto perturbante per eccellenza, perché indica, allo stesso tempo, l’ospite, l’amico e il nemico.

 

Indice

 

Presentazione della collana “mare dentro”, di Arianna Fermani

Ringraziamenti

Mare

I. βάρβαρος (bárbaros)

1. Lo straniero balbuziente

1.1. Lo straniero estraneo alla lingua del lógos

1.2. Lo straniero che parla una lingua sconosciuta,

ma che si può apprendere

1.3. Lo straniero che emette suoni animali

2. Lo straniero che appartiene ad altre civiltà

2.1 Lo straniero differente dal greco

2.2. Lo straniero inferiore al greco

3. Lo straniero spietato e turpe

3.1. Lo straniero simbolo di tracotanza

3.2. Lo straniero sottomesso a regimi dispotici

3.3. Lo straniero accecato dalla ricchezza

3.4. Lo straniero bestiale

3.5. Lo straniero “non greco”, ma comunque “umano”

4. Lo straniero “straordinario”

4.1. Lo straniero sbalorditivo

4.2. Lo straniero depositario di una antica sapienza

II. ξένος (xénos)

1. Lo straniero, l’ospite, il nemico

1.1. Lo straniero perturbante

1.2. Lo straniero: una figura relazionale

1.3. Lo straniero al bivio

2. Lo straniero inospitale

2.1. Lo straniero egoista e prepotente

2.2. Lo straniero nemico degli stranieri

2.3. Lo straniero che mette al bando gli stranieri

3. Lo straniero ospitale

3.1. Lo straniero amico degli stranieri

3.2. Lo straniero che diventa ospite

3.3. Lo straniero protetto dagli dèi

3.4. Lo straniero protetto da accordi politici

4. Lo straniero residente

4.1. Lo straniero incluso nella città,

ma escluso dalla cittadinanza

4.2. Lo straniero chiamato ad una condotta irreprensibile

4.3. Le straniere

Verso altre mete e nuovi lidi

Bibliografia

Federica PIANGERELLI, Navigazioni filosofiche tra le parole greco di straniero, Petite Plaisance, Pistoia 2024, pp. 264, €18.

inAteneo

InATENEO