Prof. Francesco ORILIA
CORSO DI LAUREA TRIENNALE
Filosofia del linguaggio - Mod. 1 (6 CFU - 30 ore)
Programma del corso
Tempo e Linguaggio - Un'introduzione alla filosofia del linguaggio
La filosofia del linguaggio si occupa principalmente del rapporto tra linguaggio e pensiero da un lato e di quello tra linguaggio e realtà dall'altro. Questo corso si prefigge di introdurre gli studenti alle principali tematiche attualmente discusse in relazione a questi due argomenti, focalizzando su un problema specifico, quello del rapporto tra tempo e linguaggio.
Gli argomenti trattati includono:
Proprietà, relazioni, oggetti e predicazione
Termini singolari (nomi propri, deittici e descrizioni definite)
Termini generali (nomi comuni, predicati)
Senso, riferimento, tempi verbali e indicali in Frege
La teoria degli oggetti in Meinong
La teoria delle descrizioni di Russell
L'argomento sull'irrealtà del tempo di McTaggart
Esperienza del tempo in Meinong e Husserl
La teoria A del tempo
La teoria B del tempo
Il presentismo
Testi adottati:
A. Meinong, Teoria dell'oggetto (a cura di V. Raspa) Parnaso Trieste 2002 (pp. 157-
227)
J. E. McTaggart, L'irrealtà del tempo, BUR Milano 2006 (pp. 96-109 e
121-141)
F. Orilia, Filosofia del tempo, Carocci, Roma, 2012 (150 pp.
circa)
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
Lingua Inglese (analisi dei testi filosofici) (6 CFU - 30 ore)
Programma del corso
Analisi di testi in inglese sulla filosofia del tempo
Il corso si propone di familiarizzare gli studenti con la lettura di testi filosofici in lingua inglese, sia classici che lavori di recente pubblicazione. Sarà data particolare attenzione ai seguenti aspetti: riconoscimento della forma argomentativa sviluppata nel testo; individuazione e valutazione delle premesse e delle conclusioni inferite; analisi dei concetti filosofici rilevanti.
Si studieranno tre classici articoli sulla filosofia del tempo di McTaggart, Russell e Prior ed inoltre un articolo recente di Rea che offre un quadro sintetico e aggiornato di uno dei temi centrali del dibattito corrente sul tempo, ossia la controversia tra tridimensionalisti e quadridimensionalisti.
Questi testi sono contenuti nell'antologia THE PHILOSOPHY OF TIME, in 4 voll., curata da N. Oaklander (Routledge, London, 2008), molto costosa, ma disponibile nella biblioteca del dipartimento di Filosofia e scienze umane. Gli articoli che studieremo sono anche acquistabili singolarmente via internet.
Segue la lista dei testi, con indicazione della sede originaria di pubblicazione e del vol. e del cap. dell'antologia di Oaklander che li contiene.
J. Ellis McTaggart, The unreality of Time (Mind, 17, 1908, pp. 457-474); Vol. 1, Cap. 1.
Bertrand Russell, On the experience of Time (The Monist, 25, 1915, pp. 212-233); Vol. 1, Cap. 9 .
A. N. Prior, Thank Goodness that’s over (Philosophy, 34, 1959, pp. 12-17); Vol. 3, Cap. 55.
Michael C. Rea, Four-Dimensionalism (in M. Loux e D. Zimmerman (a cura di), The
Oxford Handbook of Metaphysics, Oxfrod UP, 2033, pp. 246-280); Vol. 3, Cap. 54.