L.Alici (a cura di), La "CELLULA del BUON CONSIGLIO"
Con l’espressione “cellula del buon consiglio” Paul Ricoeur indica una condivisione nella scelta, cruciale nell’etica della cura: quando malato, équipe medica e rete familiare sono coinvolti in decisioni particolarmente difficili, il giudizio morale “in situazione” domanda una “reciprocità degli insostituibili”, che possa accompagnare l’atto del “decidere insieme”.
Da qui sorgono domande radicali: in condizioni di emergenza, quando aumenta la solitudine e diminuisce la lucidità, fino a che punto l’atto personale della decisione può aprirsi a una forma di corresponsabilità condivisa? D’altro canto, il problema di condividere la deliberazione pratica non investe anche la rete più complessa dei “rapporti lunghi”, in particolare gli ambiti strategici della vita pubblica, come la partecipazione democratica e la comunicazione in rete? Tali domande confluiscono in una questione di grande attualità, che attraversa tutti i contributi di questo libro: per poter decidere insieme, dobbiamo innalzarci, oltre l’occasionalità più o meno interessata dello stare insieme, alla forma umanamente più stabile e degna dell’essere insieme.
Il volume raccoglie gli Atti del IV Colloquio di etica (Macerata, 27/28 novembre 2013)
Luigi Alici (a cura di), La “cellula del buon consiglio”. Condividere la deliberazione pratica, "Percorsi di etica", Aracne, Roma 2015, pp. 141, € 12
Indice
Invito alla lettura
Luigi Alici
parte prima - La deliberazione pratica
La deliberazione pratica tra passato e presente
Antonio Da Re
Ragione dialogica e discernimento morale: contributo del personalismo e dell’ermeneutica a una bioetica della cura. Da Levinas a Ricoeur
Agustín Domingo Moratalla
Deliberazione pratica e natura umana nello Stato costituzionale
Francesco Viola
Etica della comunicazione in rete
Adriano Fabris
parte seconda - La rete di cura
La catena della fiducia entro la rete sanitaria
Giuseppe Galli
Il Consulto: tra ricerca di consiglio e trasferimento di responsabilità
Cesare Scandellari
La rete di cura: fiducia e responsabilità. La “cellula del buon consiglio” nelle reti di cura
Mariano Cingolani
Il secondo parere in oncologia: l’importanza di una comunicazione personalizzata
Luciano Latini, Lucia Montesi
Il consenso informato nella pratica clinica
Americo Sbriccoli
La formazione, il dialogo e la cura
Maurizio Mercuri