Alessandro Colella, Critica e dignità. Un confronto con Theodor W. Adorno e Michel Foucault, Cittadella editrice, Assisi 2011
Sebbene il male si diffonda nella vita delle persone passando attraverso dispositivi socio-culturali sempre più raffinati e complessi, il pensiero sembra paradossalmente sempre più paralizzato di fronte all'indecifrabilità di tali dinamiche. Quando il pensiero rinuncia ad interrogarsi sull'origine del male, è già compiuto il passo fatale verso l' “ideologia” secondo la quale il male sarebbe inevitabile e il suo sviluppo storico apparterrebbe al destino naturale della vita. La critica è un modo di vivere e pensare che rifiuta radicalmente tutto questo e che, grazie ad un paziente sforzo nel tentare di comprendere le ragioni sociali dell'agire, ricerca uno sguardo sul mondo che possa scuotere la falsa necessità del male, del sacrificio e di ogni sofferenza storicamente superabile. Theodor W. Adorno e Michel Foucault ci offrono due modelli teorici diversi di demistificazione del male organizzato, due modelli che l'autore legge qui in un'originale prospettiva di integrazione.
INDICE
INTRODUZIONE
Parte prima
Un confronto con Theodor W. Adorno e Michel Foucault
CAPITOLO PRIMO
DOMINIO E POTERE
1. Dialettica e idea di storia naturale
2. Genealogia ed elisione storico-filosofica del potere
3. Materialità, evento e discorso
CAPITOLO SECONDO
IL SOGGETTO
1. Primato dell'oggetto, mimesi e contraddizione
2. Soggetto e contraddizione
3. Soggetto e critica
CAPITOLO TERZO
STORIA E LIMITE
1. Limite e paradosso
2. Esperienza spirituale della materialità
CAPITOLO QUARTO
PRASSI E LIBERTA'
1. Teoria, prassi e aggiuntivo
2. Linguaggio, pratiche di potere e parrhesia
CAPITOLO QUINTO
CRITICA E VERITA'
1. Libertà e verità
2. Verità e linguaggio
3. Critica, verità e paradosso
CAPITOLO SESTO
LA NOSTRA ATTUALITA' OLTRE ADORNO E FOUCAULT
1. Rifiuto dell'ingiustizia e amore per la giustizia
2. Critica e conflittualità nel potere
PARTE SECONDA
Critica e dignità. Una possibile integrazione
CAPITOLO PRIMO
Critica e positività
1. Dignità
2. Paradossalità
3. Verità
4. Critica
CAPITOLO SECONDO
Una possibilità di lotta critica
1. Pratica critica interculturale e interdisciplinare
2. Quali strategie e modelli di lotta?
3. Limite, dignità, paradosso e trasformazione
4. Autocritica
5. Determinazione storica della materialità
CONCLUSIONE
BIBLIOGRAFIA