MULTIFOCAL Approach, La REALTA' ama nascondersi?
Multifocal Approach
LA REALTÀ AMA NASCONDERSI?
DOES REALITY LIKE HIDING?
Il multifocal approach come valorizzazione dei profili "visibili" e "invisibili" di una realtà complessa - PRIMO INCONTRO INTERNAZIONALE
The multifocal approach as a valorisation of the "visible" and "invisible" profiles of a complex reality - FIRST INTERNATIONAL MEETING
28 FEBBRAIO – 3 MARZO 2018
Sala Castiglioni, Biblioteca Comunale “Mozzi Borgetti” / Piazza Vittorio Veneto Auditorium Unimc / Via Padre Matteo Ricci 2
Programma
MERCOLEDÌ 28 / BIBLIOTECA COMUNALE Chair Arianna FERMANI
h. 15.00 / Saluti
Francesco ADORNATO / Magnifico Rettore
Carlo PONGETTI / Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici
h. 15,30 / Maurizio MIGLIORI, Storia della filosofia antica, Macerata: Introduzione. Le linee portanti del multifocal approach
h. 16,15 / Roberto CICCOCIOPPO, Farmacologia, Camerino: Struttura della memoria: esempio di complessità
Aldo CARDARELLI, Produttore video, Macerata:
Video e approccio multifocale: da risorsa a prospettiva di ricerca
Roberto CRESTI, Storia dell’arte contemporanea, Macerata:
L'Io-moderno e la riforma dell'arte contemporanea
GIOVEDÌ 1 - BIBLIOTECA COMUNALE Chair Donatella PAGLIACCI
h 9.00 / Manuel BERRÓN, Storia della Filosofia antica, Santa Fe / Paranà (Argentina):
Il metodo teorico, aporetico ed empirico in Politica A di Aristotele
Maria Rita AIANI, Medico, Prevenzione Ambienti di lavoro, ATS Como:
Il disordine ordinato dell'uomo e le infinite variabili in medicina
h. 11.00 / Linda NAPOLITANO VALDITARA, Storia della filosofia antica, Verona: Da Delfi alla mediazione stragiudiziale: approcci multifocali alla conoscenza di sé e dell'altro
Francesca EUSTACCHI, Storia della filosofia antica, Macerata:
L’etica della situazione: l’uni-molteplicità nella prassi
h. 15.00 / Chair Linda NAPOLITANO VALDITARA
Manuel KNOLL, Filosofia, Istanbul (Turchia):
Nietzsche's Perspectivism
Loredana CARDULLO, Storia della filosofia antica, Catania:
Proclo, sui quattro τρόποι dell’insegnamento teologico in Platone
h. 17.00 / Roberto MEDDA, Storia della filosofia antica, Cagliari: Anthropos: un'indagine aristotelica ad alto grado di complessità
Dennys Garcia XAVIER, Filosofia antica ed Etica, Uberlândia (Brasile): Il dibattito politico contemporaneo e la Filosofia Antica: un approccio paideutico
VENERDÌ 2 / BIBLIOTECA COMUNALE Chair Elisabetta CATTANEI
h. 9.00 / Mauro TULLI, Letteratura greca, Pisa
Esiodo multifocale: paradigmi arcaici di aggettivazione
Lina CARACENI, Diritto penitenziario, Macerata:
Meno carcere più sicurezza sociale: l’apparente ossimoro che si cela dietro il finalismo rieducativo della pena
h. 11.00 / Carlo TOFFALORI, Matematica, Camerino: Hilbert e Pirandello, vite parallele
Maddalena VALLOZZA, Letteratura greca, Viterbo:
Isocrate: il Panatenaico nel dibattito della scuola
h. 15.00 / Chair Maurizio MIGLIORI
Emanuele FRONTONI, Sistemi elaborazioni informazioni, Ancona:
Intelligenza Artificiale e Big Data: strumenti a supporto dell'uomo per la valutazione e la scelta
Francesco ROCCHETTI, Psicologia politica (Macerata):
La relazione e l'impresa: il contributo della psicologia sociale
h. 17.00 / Giovanni LANZONE, Saggista e giornalista, Milano: L'impresa umanistica
Mauro MAGATTI, Sociologia, Milano:
La qualità integrale delle organizzazioni generative
h. 17.30 / TAVOLA ROTONDA coordinata da Carla DANANI Multifocal e Imprenditoria: Guardare il futuro costruendo scenari con nuovi paradigmi
Partecipano: Mascia di Prima (Angelini A.C.R.A.F.) / Emanuele Frontoni (Univ. Politecnica delle Marche) / Roberto Mancini (Univ. di Macerata) / Stefania Monteverde (Assessore alla cultura - Comune di Macerata) / Gianni Niccolò (Direttore della Confindustria di Macerata) / Valerio Placidi (Grottini Lab) / Mario Ronchetti (Atena Informatica)
SABATO 3 / AUDITORIUM UNIMC Chair: Mauro TULLI
h. 9.00 / Luca GRECCHI, Storia della filosofia, Milano
Mulifocal approach: una critica costruttiva ad un paradigma in costruzione
Arianna FERMANI, Storia della filosofia antica, Macerata:
Quando il rischio è bello. Strategie operative, gestione della complessità e "decision making" in dialogo con Aristotele
h. 11.00 / Lucia PALPACELLI, Storia della filosofia antica, Macerata Zenone e Platone: due dialettiche a confronto. Da una realtà aporetica a una realtà uni-molteplice.
Selene Iris S. BRUMANA, Storia della filosofia antica, Milano
Le uni-molteplicità del danzatore. Aspetti della poikilia orchestica nel pensiero filosofico antico
Discussant: Giampaolo Abbate, Giada Capasso, Maria Teresa Carini, Edvaldo Antonio de Melo, Riccardo Di Stefano, Laura Gherardi, Antonio Governatori, Paola Mauri, Erica Napoletani, Federica Piangerelli, Cristiane Pieterzack, Elena Santilli.