Home Libri / Suggerimenti FERMANI, Navigazioni filosofiche tra le PAROLE greche di DESIDERIO

FERMANI, Navigazioni filosofiche tra le PAROLE greche di DESIDERIO

Con queste prime due “navigazioni filosofiche” lungo le parole greche del “desiderio” e dello “straniero”, la «Scuola di Macerata» dà avvio ad un progetto – dedicato al suo Maestro, il Professor Maurizio Migliori – che ha voluto “varare” ritenendo che lavorare sulle parole e porsi all’ascolto delle loro voci e dei loro echi infiniti non sia solo un impegno bello, ma si configuri come un’impresa profondamente utile e urgente. Infatti, senza passare attraverso una profonda “ecologia” del linguaggio, non potrà mai esserci nessuna vera trasformazione del mondo in cui viviamo, sempre più pervaso da un pericoloso “inabissamento del valore della parola”.

Dopo una prima sosta lungo le caratteristiche generali del desiderio come “spinta verso il meglio” e come naturale tendenza verso il piacevole, questo primo viaggio si snoda lungo i diversi nomi greci del desiderio: il desiderio come tensione e come aspirazione (ὄρεξις); il desiderio come volontà e come voglia (βούλησις); il desiderio come ciò che toglie il senno e il respiro (ἐπιθυμία); il desiderio come spinta e come impeto (ὁρμή); il desiderio come assillo e come spina nelle carni (οἶστρος); il desiderio erotico (ἔρως), tra delirio umano e follia divina; il desiderio appassionato ad occhi aperti (ἵμερος) e, infine, il desiderio ad occhi chiusi e lo struggimento per ciò che è lontano (πόθος).

 

Indice

 

Volgere lo sguardo all’infinito mare del bello: la bellezza, l’utilità e l’urgenza di tornare a “dare peso alle parole”.

Presentazione della collana “mare dentro”

Mollare gli ormeggi: salpare lungo le rotte del desiderio

ὄρεξις (órexis): il desiderio come tensione e come aspirazione

βούλησις (boúlesis): il desiderio come volontà e come voglia

ἐπιθυμία (epithymía): il desiderio che toglie il senno e il respiro

ὁρμή (hormé): il desiderio come spinta e come impeto

οἶστρος (óistros): il desiderio come assillo e come spina nelle carni

ἔρως (éros): la veemenza del desiderio erotico, tra delirio umano e follia divina

ἵμερος (hymeros): il desiderio appassionato ad occhi aperti

πόθος (póthos): il desiderio ad occhi chiusi e lo struggimento per ciò che è lontano

Ammainare le vele in attesa di nuove partenze: diario di bordo della prima navigazione filosofica

Bibliografia

Arianna FERMANI, Navigazioni filosofiche tra le parole greche del desiderio, Petite Plaisance, Pistoia 2024, pp. 144, €12.

inAteneo

InATENEO