Home Primo piano Carla DANANI Presidente del Centro Studi Filosofici di GALLARATE

Carla DANANI Presidente del Centro Studi Filosofici di GALLARATE

Nell'assemblea del18 ottobre 2024 la Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate ha eletto come nuova Presidente del Comitato scientifico CARLA DANANI, professoressa ordinaria di Filosofia morale all’Università di Macerata, direttrice della Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” della stessa Università e del Centro Interuniversitario di Studi sull’Utopia. La prof.ssa Danani subentra al prof. Framcesco Totaro. In occasione dell’elezione della Presidente è stata eletta anche la nuova Giunta, che risulta così composta: Maria Cristina Bartolomei, Calogero Caltagirone, Ennio De Bellis, Costantino Esposito, Donatella Pagliacci.

La Fondazione (https://fondazionecsfg.com/) prosegue sotto altra veste giuridica l’attività del “Centro di studi filosofici di Gallarate”, istituito formalmente nel 1954 a Padova, dove ha anche la sua sede attuale. Nato come punto di riferimento dei professori universitari di di Filosofia di  area cattolica, il Centro ha progressivamente allargato la partecipazione anche a Professori universitari “ospiti” e a Relatori di altre ispirazioni filosofiche.

Il Centro, noto a livello nazionale e internazionale, conta attualmente centosessantacinque membri e organizza annualmente convegni, seminari, presentazioni di libri e momenti di scambio e divulgazione filosofica di primo rilievo, oltre ad aver dato vita a una solida tradizione di pubblicazioni scientifiche che riflettono il suo posizionamento culturale e il pensiero degli studiosi e delle studiose che ne fanno parte. Si segnala in particolare la realizzazione della grande Enciclopedia Filosofica, la prima in assoluto, ampiamente conosciuta e riconosciuta anche all’estero, che ha avuto due edizioni (nel 1958 e 1968), e una seconda ristampa dell’ultima edizione (in otto volumi, 1979).

Le iniziative organizzate negli anni dal Centro si sono caratterizzate per il tentativo, ottimamente riuscito, di mettere in dialogo una pluralità di orientamenti  filosofici di ispirazione cristiana con le altre tradizioni. A partire da un’impostazione e da un metodo che privilegiano dialogo e pluralismo, la Fondazione ha inteso e intende affrontare le sfide contemporanee guardando a una tradizione da rinnovare e mantenere viva, rispettando e promuovendo le differenze, e ribadendo la centralità della riflessione etico-antropologica e politica di fronte ai mutamenti del tempo presente.

Congratulazioni e auguri di buon lavoro alla Presidente e alla Giunta, che sapranno guidare ila Fondazione con passione, competenza e lungimiranza, alimentando una tradizione che si rinnova con coraggio in vista di orizzonti di ricerca condivisi.

inAteneo

InATENEO