Home Libri / Approfondimenti ROF CARBALLO, Violenza e tenerezza

ROF CARBALLO, Violenza e tenerezza

Il libro costituisce la prima edizione italiana di un’opera dello scienzato e umanista galiziano Juan Rof Carballo (1905-1994). Analogamente ai catedráticos Gregorio Marañón e Pedro Laín Entralgo, l’autore si inserisce nella prestigiosa tradizione dell’umanesimo medico ispanico, che cominciò ad affermarsi al declinare dell’Alto Medioevo. Egli ha arrecato un contributo della massima rilevanza alla promozione della medicina psicosomatica in Spagna e in America Latina.

 All'interno della vasta produzione scientifica e letteraria di Rof Carballo, tuttora poco conosciuta al di fuori dei Paesi ispanoablanti, si è ritenuto opportuno proporre al pubblico italiano la traduzione di Violencia y ternura, poiché proprio questo volume presenta il più perspicuo compendio del suo pensiero. Invero, la violenza/aggressività e la tenerezza/amore sono per l’autore le due opposte polarità del «mondo emozionale» peculiare dell'essere umano, le cui espressioni somatiche sono modulate dal sistema limbico. È, questo, un complesso di strutture del sistema nervoso centrale al quale l’autore presta una crescente attenzione nel corso delle sue ricerche.

Ben si comprende, pertanto, che Violencia y ternura sia il libro più fortunato sul piano editoriale tra quelli pubblicati da Rof Carballo nell’arco di un cinquantennio, a partire dalla guerra civile spagnola (1936-1939) sino agli anni Ottanta del Novecento. Rispetto ai volumi più cospicui sul piano scientifico – quali Patología psicosomática (1949), Urdimbre afectiva y enfermedad (1961) e Biología y psicoanálisis (1972) –  esso è fruibile da un pubblico più ampio, poiché scevro di digressioni sugli aspetti neurofisiologici del «mondo emozionale», la cui comprensione presuppone un'adeguata conoscenza del lessico proprio della psicologia, della psicoanalisi, della biologia e della medicina.

 Violenza e tenerezza esplicita con esemplare chiarezza i caratteri e le funzioni della urdimbre, che per l’autore costituisce la chiave ermeneutica fondamentale per la comprensione, segnatamente sul piano neuropsicobiologico, dell’essere umano Si tratta di quell'ordito di relazioni personali che costituisce l'uomo quale essere fondamentalmente aperto all'alterità. Con questo libro, inoltre, prende avvio un progetto culturale più ampio di quello perseguito sino allora dal clinico galiziano. Questi, pur continuando a pubblicare saggi dal carattere rigorosamente scientifico, si dedica nella tarda maturità anche a un'opera di diverso tenore, pubblicando articoli e libri che in Francia verrebbero ascritti alla haute vulgarisation.   

 Violencia y ternura, dato alle stampe nel 1967, è stato in seguito pubblicato più volte presso l’editore madrileno Espasa Calpe. Il testo presentato qui comprende le parti aggiunte dall'autore nel corso delle successive edizioni. Si tratta del Preámbulo e del Capitulo adicional, dal titolo El elusivo enigma de la violencia. L'amplissimo e desultorio Preámbulo pone in rilievo la fecondità euristica delle nozioni capitali dell'antropologia medica proposte da Juan Rof Carballo già negli anni Sessanta e che, a suo giudizio, è stata corroborata da numerosi studi pubblicati in seguito alla prima edizione di Violencia y ternura. Si tratta di articoli e volumi, diffusamente citati dall'autore, attinenti non soltanto alle discipline scientifiche a lui più familiari, ma anche alla filosofia e alle scienze umane.

 Nel Capitulo adicional, Juan Rof Carballo prende in considerazione soprattutto (e talora in tono fortemente critico), l'ingente letteratura scientifica pubblicata in quel periodo con riguardo alla genesi e ai caratteri dell'aggressività e della violenza peculiari dell'essere umano.  

 Come si legge nella quarta di copertina dell’edizione italiana, Violenza e tenerezza presenta un «pensiero originale nel quale le conoscenze della psicanalisi e della medicina psicosomatica sono integrate da una visione antropologica in grado di tenere insieme, con le specifiche differenze, la dimensione biologica e quella affettiva».

IL LIBRO: Juan Rof Carballo, Violenza e tenerezza, Morcelliana, Brescia 2021, pp. 352 (ed. it., a cura di Nunzio Bombaci, di Violencia y Ternura, 3.a ed. Espasa Calpe, Madrid 1987; prima ed. presso Prensa Española, Madrid 1967)

inAteneo

InATENEO