Home Eventi Futurità: LABORATORIO per vivere e PROGETTARSI nel LAVORO

Futurità: LABORATORIO per vivere e PROGETTARSI nel LAVORO

Il corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche dell’Università di Macerata propone per i suoi studenti un percorso formativo residenziale Futurità: laboratorio per vivere e progettarsi nel lavoro nei giorni 5 e 6 novembre 2021, a Macerata, presso la Domus San Giuliano, il primo di una serie di incontri volti a ridurre le distanze tra gli studenti e il mondo del lavoro anche attraverso il rafforzamento delle competenze necessarie per progettare il proprio futuro.

L’obiettivo delle due giornate, infatti, è permettere agli studenti del corso in Scienze filosofiche di riconoscere ed esplicitare le competenze che acquisiscono durante il percorso di studi e valorizzarle per vivere e progettarsi in modo efficace nel lavoro. Il laboratorio avrà un carattere non solo teorico, ma anche e soprattutto pratico, e si avvarrà di alcuni esperti formatori provenienti dal mondo delle imprese e delle organizzazioni.

Gli studenti e le studentesse interessati a partecipare devono far pervenire la loro adesione entro il 20 ottobre 2021 ai seguenti indirizzi: fermani.arianna@gmail.com; manuela.deangelis@unimc.it

Di seguito il programma dettagliato dell’evento: 

5 novembre, dalle ore 10 alle ore 17,30

Introduzione a cura dei docenti UniMc

Presentazione degli ospiti: dott.ssa Laura BONGIOVANNI e dott. Stefano MANTOVANI

Una finestra sul mondo del lavoro: Il potenziale occupazionale delle aziende trasformative e quali profili sono più richiesti

Vision personale + esercizio pratico “Nel mio futuro lavorativo vorrei essere…"

 

6 novembre, ore 9,00-13,00

Ice Breaking: “che aspettative hai da questo incontro”

Presentazione delle ospiti: dott. Ssa Azzurra SORBI e delle dott.sse Vittoria VERDENELLI e Agnese RAMAZZOTTI di "Facciamo31"

Habitus mentali di base

Anche il candidato seleziona l’azienda

Presentarsi nel mondo del lavoro

Presentazione stage

Conclusione: Risignificazione dell’esperienza complessiva e “cosa ti porti via"

I RELATORI

LAURA BONGIOVANNI

Presidente di Associazione Isnet per lo sviluppo dell’impresa sociale, una rete di 1290 imprese sociali in tutta Italia, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo dell’economia sociale. Realizza durante l’anno vari focus di indagine dedicati all’economia sociale e all’analisi dell’impatto sociale, con obiettivi conoscitivi caratterizzati da una elevata spendibilità delle informazioni raccolte, con l’avvio di progettualità e percorsi di apprendimento condivisi tra imprese in tutta Italia. L’Osservatorio Isnet, giunto alla sua XIV edizione, rappresenta un appuntamento consolidato per aggiornare gli indicatori economici dell’impresa sociale e restituire una fotografia delle principali dinamiche e direzioni di sviluppo. È parte del comitato fondatori della Biennale della Prossimità e nel CdA di Fondazione Ebbene. Fa parte del “Tavolo permanente di consultazione” promosso da Banca Etica. Coordina lo sviluppo dei progetti di misurazione di impatto sociale. È esperta in accompagnamento delle organizzazioni per l’avvio di percorsi trasformativi. Ha ideato per Associazione Isnet il format “Vis partecipata” ed “Impresa sociale olistica”.

STEFANO MANTOVANI

Dal 2009 è Presidente di Coop Noncello di Pordenone, i cui soci sono i veri autori del libro corale "Si può ancora fare". Coop Noncello è oggi la più grande cooperativa sociale del suo genere in Italia ed in Europa, ed è diventata un modello il cui know-how è di interesse internazionale. Coop Noncello è una Cooperativa Sociale di inserimento lavorativo fondata nel 1981 su iniziativa del Centro di Salute Mentale della Provincia di Pordenone. La Cooperativa è nata e cresciuta seguendo il principio “la libertà è la cura” alla base della Legge Basaglia del 1978, restituendo dignità a individui un tempo confinati negli istituti psichiatrici. In poco tempo la Noncello diventa una delle ealtà più significative e produttive del territorio, seconda solo alla Zanussi e all’Ideal Standard. Coop Noncello nel 2015 è arrivata ad avere quasi il 40% di soci ‘svantaggiati’ secondo la legge381/91: invalidi fisici, psichici e sensoriali; ex degenti di istituti psichiatrici; soggetti in trattamento psichiatrico; tossicodipendenti; alcolisti; minori in età lavorativa in situazioni di difficoltà familiare; condannati ammessi alle misure alternative alla detenzione. I soci lavoratori attuali sono 650 e tra i lavoratori assunti l’89% è inquadrato come socio lavoratore.

AZZURRA SORBI

Nata negli anni Ottanta, fermana di nascita e milanese di adozione, integra questi mondi, solo apparentemente lontani, grazie all’amore incondizionato per queste due città. Ama la bellezza, la ricerca del senso e la capacità ancestrale dell'uomo e della donna di generare e di creare: idee, emozioni, possibilità, nuovi orizzonti e rinnovati confini. Dopo la laurea in Filosofia, si dedica alla selezione del personale per poi diventare formatrice manageriale aiutando le persone e le organizzazioni ad aumentare la propria consapevolezza attraverso gli strumenti della formazione esperienziale, del counseling e delle costellazioni familiari e aziendali, certa che l'umanità possa evolversi e trasformarsi costantemente verso la felicità e il benessere.

VITTORIA VERDENELLI

È una delle fondatrici di Facciamo31, organizzazione di eccellenza che si occupa di alta formazione manageriale in Italia, all’interno della quale è “Conference Director”. È co-responsabile dei setting didattici di Facciamo31, configurazioni pedagogiche innovative e complesse che permettono di apprendere di più e meglio, favorendo nei discenti principalmente transfer dominio aspecifici e astrazione riflettente, costruendo linee guida per il miglior apprendimento possibile basate sulla “zona di sviluppo prossimale” di Lev Vygotskij. Ad oggi conta già centinaia di interventi formativi e consulenziali presso organizzazioni di ogni ordine e grado, alcune delle quali leader al mondo nei loro settori competitivi, migliorando il comportamento organizzativo aziendale attraverso lo sviluppo delle persone con interventi volti a: Sviluppo dei team; Crescita dei talenti; Aumento della prestazione; Orientamento personale e Sviluppo Strategico.

AGNESE RAMAZZOTTI

È formatrice, Recruiting Director e Project Manager di Facciamo31. Attraverso il suo lavoro, ha potuto applicare configurazioni pedagogiche innovative e complesse, capaci di far apprendere di più e meglio ai propri clienti, costruendo le linee guida per il miglior apprendimento possibile. Le ricadute positive che ha ottenuto nei suoi interventi formativi sono state: aumento delle prestazioni e dell'ingaggio cognitivo ed emotivo, sviluppo dei clevel e raggiungimento degli obiettivi aziendali, dei vantaggi competitivi e empowerment individuale. Come Project Manager, pianifica e monitora ogni fase, dall'apertura alla chiusura di un progetto, interpretando abilmente i risultati effettivi che l'azienda vuole ottenere e come realizzare la vision secondo le aspettative di partenza. In qualità di Recruiting Manager, si occupa di gestire sia l'intero processo di selezione e reclutamento dei candidati migliori, sia di formare e valorizzare adeguatamente le risorse umane già presenti in azienda.

inAteneo

InATENEO