Emmanuel FALQUE. Tra fenomenologia della finitezza e teologia dell’incarnazione
Il volume raccoglie saggi e riflessioni che alcuni studiosi italiani hanno dedicato all’opera di Emmanuel Falque, docente della Facoltà di Filosofia dell’Institut Catholique di Parigi, di cui attualmente è doyen.
Filosofo emergente nel panorama francese e internazionale (i suoi testi, tradotti in inglese e spagnolo, sono in corso di traduzione anche in Italia), la sua riflessione si caratterizza, da un lato, per un’originale messa alla prova del metodo fenomenologico nell’interpretazione della filosofia patristica e medievale, dall’altro, per la messa in questione di temi ereditati dalla fenomenologia storica (in particolare Heidegger e Husserl) quali l’angoscia, il corpo e la carne, il senso della manifestazione. Temi che l’autore gioca tra fenomenologia e teologia.
Luigi Alici (Università di Macerata), Nicola Reali (Roma), Stefano Bancalari (Sapienza Università di Roma), Alain Saudan (Institut Catholique – Paris) e Silvano Facioni (Università della Calabria), in occasione di un seminario tenutosi a Roma presso l’Università Gregoriana e dedicato ai volumi Le passeur de Gethsémani. Angoisse, souffrance et mort. Lecture existentielle et phénoménologique [Cerf, Paris 1999], Métamorphose de la finitude. Essai philosophique sur la naissance et la résurrection [Cerf, Paris 2004], Les Noces de l’Agneau. Essai philosophique sur le corps et l’eucharistie [Cerf, Paris 2011], hanno proposto percorsi diversi all’interno della ricca e densa riflessione di Falque, senza omettere rilievi critici e aprendo questioni.
In questo volume, ai loro contributi sono stati aggiunti quello di Paul Gilbert, che presenta il pensiero di Falque e l’argomentazione che lega le tre opere cui la giornata di studi è stata dedicata, e il contributo di Salvatore Currò, che ripercorre l’opera dell’autore “alla prova” della teologia pratica.
Indice
Carla Canullo, Il passaggio possibile
Paul Gilbert, L’attenzione del pensiero. Emmanuel Falque: la filosofia, la teologia e la fenomenologia
Luigi Alici, Temporalità e finitezza: gioia della nascita, nascita della gioia
Nicola Reali, Pensare fenomenologicamente la resurrezione. Considerazioni sul rapporto filosofia/teologia in Métamorphose de la finitude di Emmanuel Falque
Stefano Bancalari, Il fenomeno limitato. Lo statuto della fenomenologia ne Les Noces de l’Agneau di Emmanuel Falque
Alain Saudan, Paul Ricœur – Emmanuel Falque: un confronto emblematico?
Silvano Facioni, Quando mangiare è pensare: una nota sul mangiare nella tradizione ebraica
Salvatore Currò, In-corporazione del cristianesimo. Tra fenomenologia e teologia pratica (in dialogo con l’opera di Emmanuel Falque)