Arianna FERMANI, Vita felice umana. In dialogo con Platone e Aristotele
Eum, la casa editrice dell’Università di Macerata, che ha al suo attivo un catalogo molto ricco e di notevole prestigio, ha recentemente riedito il volume di Arianna Fermani (http://eum.unimc.it/it/catalogo/652-vita-felice-umana) in una nuova veste tipografica, e con in copertina una immagine di Alessandra Mallamo.
In questa nuova edizione, il volume, uscito per la prima volta nel 2006 e tradotto in portoghese nel 2015 (A vida feliz humana. Diálogo com Platão e Aristóteles, Paulus, São Paulo 2015), dopo la prefazione di Salvatore Natoli, si articola in due parti. La prima, intitolata Semantica della felicità, si snoda nei seguenti capitoli: La felicità come domanda originaria, Felicità e dolore, Felicità e piacere, Felicità e realizzazione di sé e Felicità e beni esteriori. Nella seconda parte, dal titolo Prassi di felicità, si parla di Felicità e valorizzazione delle proprie risorse e di Felicità come conquista di pienezza. Nella Conclusione si raccolgono le fila dell’itinerario lungo le rotte - insieme e attualissime - della felicità nei due massimi filosofi classici.
Il saggio della Fermani si propone di riflettere sul modello classico del bios teleios, cioè della felicità della vita nella sua totalità, cercando di mostrare come il dialogo con gli antichi fornisca ancora “utili” schemi concettuali. Più in particolare si cerca di mostrare come il confronto con le riflessioni etiche di Platone e Aristotele permetta di dipanare i numerosi fili che costituiscono la trama di ogni esistenza umana (come i dolori, i piaceri, l’ampia gamma di beni e di risorse che la costituiscono), e di individuare alcuni rilevanti nodi concettuali (tra cui, ad esempio, quello di “misura”) che costituiscono la semantica della nozione di eudaimonia. Il modello antico di eudaimonia come eu prattein, inoltre, cioè come capacità strategica di “giocar bene”, sembra risultare particolarmente fecondo, invitando ad interrogarsi sulle modalità di attuazione della vita felice e sulla gestione di tutto ciò che ad ogni esistenza si offre per una “prassi di felicità”.
Prefazione di Salvatore Natoli
1.1. Domanda “di” felicità
1.2.1. Felicità: una questione terminologica
1.2.2. Felicità e forme di vita
2.1. L’esperienza del dolore
2.1.1. Il dolore come accadimento
2.1.2. Le forme del dolore
2.2. Cicatrizzazione del dolore e cura di sé
2.2.1. Approcci al dolore
2.2.2. Cura del dolore e cura di sé
2.2.3. L’assunzione del dolore
2.3. Concludendo
3.1. L’esperienza del piacere
3.2. Fenomenologia del piacere
3.2.1. Il piacere nell’orizzonte della corporeità
3.2.2. Dinamiche piacevoli e dolorose
3.2.5. Piaceri e criteri di scelta
3.3. Il ruolo del piacere nella vita felice
4.1. Profili della virtù: tentativi di un recupero
4.1.1. Virtù come eccellenza
4.1.2. Virtù come forza
4.1.3. Virtù come disposizione
4.1.4. Virtù come giusto mezzo
4.2. La virtù come architettonica della felicità
4.2.1. Vita felice e accordata: la virtù come musica
4.2.2. Vita felice e ordinata: la virtù come misura
4.2.3. La virtù come arte del vivere bene
5.1. Primi approcci al problema
5.2. Felicità e fortuna
5.2.1. Lampi di felicità, colpi di fortuna
5.2.2. Fortuna e virtù
5.2.3. Felicità e fortuna: osservazioni conclusive
5.3. Felicità e amministrazione dei beni
5.3.1. Il possesso e l’utilizzo di due beni supremi: la sophia e la phronesis
1.1. Vita felice e buon utilizzo dei propri talenti
1.1.1. Per una eudaimonia nell’orizzonte della physis
1.1.2. Felicità al singolare, felicità al plurale
1.2. Eudaimonia come ritrovamento e buona allocazione del proprio daimon
1.2.1. Felicità come consapevolezza
1.2.2. Percorsi esistenziali e traiettorie di felicità
1.3. Saggezza e sapienza di fronte alla felicità
2.1. Felicità tra esperienze di pienezza e pienezza di vita
2.1.1. Tentativi di articolazione della nozione di pienezza
2.3. La difficoltà di far spuntare le ali: la felicità come conquista
2.3.1. Felicità pienamente consapevole e pienamente umana
2.4. Riflessioni conclusive
1. Per concludere
2. Vita felice umana: appunti di viaggio
1. Dizionari e lessici
2. Testi antichi
3. Testi moderni e contemporanei
4. Letteratura critica e studi generali
Indice degli autori antichi e moderni
IL LIBRO
Arianna FERMANI, Vita felice umana. In dialogo con Platone e Aristotele, riedizione ampliata e rivista, con prefazione di S. Natoli, EUM, Macerata 2006
In copertina: immagine di Alessandra Mallamo ©2019