ALICI, BIGNOTTI (a cura di), CURA e NARRAZIONE. Tra FILOSOFIA e MEDICINA
Dall'Introduzione, di Luigi Alici e Sara Bignotti
Il fascicolo delinea alcune tappe, storico-concettuali, attraverso le quali è possibile leggere il rapporto tra filosofia e medicina rispetto al tema della cura [...] Se la portata del tema non consente un'esaustiva trattazione di tutti gli argomenti, si presentano qui alcuni possibili indirizzi di riflessione che riteniamo fondamentali: 1. individuare e conoscere il contesto storico e epistemologico dal quale la questione si origina (problema), per evitare di riproporre una paradossale indistinzione dei saperi, giustapponendo alla visione meccanicistica dell'umano un nuovo riduzionismo filosofico che dissolve nell'interdisciplinarità la specificità delle delle singole scienze; 2. offrire alcuni possibili sentieri di lettura (prospettive) ispirate dagli autori di riferimento per questo ambito di ricerca - da Hans Jonas a Paul Ricoeur - cercando di ampliarne la semantica in riferimento alle pratiche; 3. confrontarsi, in ultimo ma non da ultimo, con le realtà della cura (contesti), cercando di esplicitare l'idea di narrazione, sviluppandola e valorizzandola come potenzialità della cura, volta verso se stessi, gli altri, e con ciò alla comunità. Al lettore consegniamo queste pagine, con un invito esso stesso "narrativo": leggerle pensando "di più e altrimenti", e generare così nuove domande e significati del curare che toccano ognuno di noi.
Indice
L. Alici - S. Bignotti, Introduzione
O. Tolone, Dall'antropologia medica alla medicina narrativa. Il ruolo del soggetto nella medicina
M. Marinelli, La nuova frontiera degli anni '50. Il contributo di Rita Charon e il dibattito tra Evidence Based Medicine e Narrative Based Medicine
L. Alici, Cura e narrazione
S. Pierosara, Storicità e narrazione. A partire da Dilthey e Ricoeur
D. Pagliacci, La cura tra prossimità e distanza nelle istituzioni sanitarie
C. Danani, Luoghi e forme della cura. L'arte della salute
V. Costa, Trame corporee. La cura come rifigurazione
A. Fabris, La comunicazione medico-paziente nel contesto della telemedicina. Alcuni aspetti etici
S. Bignotti - A. Lojacono, Storie di nascita, parole di cura. Note per una filosofia del parto
M. Cardinali, Pratiche di cura e nuove tecnologie. Una questione di attenzione
A. Caraceni - G. Schena - S. Zappata, Medicina narrativa nelle cure palliative oncologiche
P. Trenta, La formazione alle pratiche narrative di cura per i professionisti sanitari
L. Cadei, I consultori, luoghi di dialogo e di cura
NOTE E RASSEGNE
G. Turelli, Fraternità bifronte. Principio normativo o schema argomentativo?
Recensioni
Maurizio Bettini - Massimo Raveri - Francesco Remotti, Ridere degli dèi, ridere con gli dèi. L'umorismo teologico (D. Galimberti). Chiara Frugoni, Donne medievali. Sole, indomite, avventurose (G. Carazzali). Nicandro di Colofone, Theriaka. Alexipharmaka (T. Ottobrini).