Roberto Mancini, Visione e verità. Un viaggio nella fenomenologia attraverso le “Ideen I” di Husserl, Cittadella editrice, Assisi 2011.
L'opera più rappresentativa della fenomenologia di Husserl, le "Idee per una filosofia fenomenologica e per una fenomenologia pura", del 1913, viene analizzata in questo testo nel primo commentario completo realizzato in Italia. Dopo aver ricostruito il cammino di Husserl fino al 1913, il libro ripercorre le Ideen I chiarendo gli ardui e affascinanti passaggi del viaggio della fenomenologia verso la verità. Ne affiora il profilo di una riflessione che ha saputo aprirsi fino in fondo alla vita. Il pensiero come luce del mondo: così Husserl intende l'attività della coscienza umana, in modo che la ricerca filosofica si qualifica, anziché sul piano della costruzione arbitraria di teorie, come un'autentica conoscenza capace di arrivare al cuore della realtà e al senso della verità. Seguendo questo percorso si arriva a comprendere come l'avventura della filosofia riguardi ancora oggi non solo i filosofi, ma tutti.
Indice
Introduzione: la genesi delle “Idee”
1. La fenomenologia come modello e metodo filosofico
2. Dalla “Filosofia dell’aritmetica” alle “Ricerche logiche”
3. Le lezioni “Per la coscienza interna del tempo”
4. “L’idea della fenomenologia”
5. “La filosofia come scienza rigorosa”
Sezione prima. Essenza e conoscenza eidetica
Introduzione
Cap. I. Dato di fatto ed essenza
Cap. II. Fraintendimenti naturalistici
Sezione seconda. La considerazione fenomenologica fondamentale
Cap. I. La tesi dell’atteggiamento naturale e la messa fuori circuito
Cap. II. Coscienza e realtà naturale
Cap. III. La regione della coscienza pura
Cap. IV. Le riduzioni fenomenologiche
Sezione terza. I metodi e i problemi della fenomenologia pura
Cap. I. Considerazioni metodologiche preliminari
Cap. II. Le strutture generali della coscienza pura
Cap. III. Noesi e noema
Cap. IV. Per la problematica delle strutture noetico-noematiche
Sezione quarta. Ragione e realtà
Cap. I. Il senso noematico e la relazione all’oggetto
Cap. II. Fenomenologia della ragione
Cap. III. Gradi di generalità della problematica della teoria della ragione
Conclusione: la fortuna delle “Idee” e il senso della fenomenologia
Bibliografia
a. Opere di Edmund Husserl
b. Letteratura critica