Una formazione UMANA
19-20 maggio 2018 / Hotel Claudiani, Via Ulissi, Macerata
PROGRAMMA
Sabato 19 maggio
9.00 Accoglienza
9.30 Marina Severini, Introduzione
9.45 Una “fraternità discreta”? i legami umani nel tempo del discorso del capitalista
Presiede Mario Colucci
discutono Antonella Gallo e Domenico Ferrara
Francesco Stoppa, Dalla “passione furiosa” alla “fraternità discreta”
Luigi Alici, Essere e diventare umani: forme della reciprocità
10.45 Pausa
11.00 Paolo Gomarasca, La “galera sociale” del godimento capitalista. Lacan, non senza Kojève
11.30 Dibattito
14.00 cosa umanizza un bambino?
Presiede Antonella Loriga, discute Flavia Taglia erro
Graziano Senzolo, “Lost in education”. La Psicoanalisi di fronte alla desistenza educativa
Michela Sivieri, A letto, tolgo l’apparecchio e riprendo a sognare
Silvana Perich, Un soggetto sovvertito?
15.00 Dibaito
15.45 Pausa
16.00 Tavola rotonda: le declinazioni dell’umano, oggi
Presiede Irene Carrano
Intervengono
Cecilia Rellini, Frammenti di umanizzazione con vittime di trattamenti disumani
Andrea Iommi, A ciascuno il suo
Donatella Pagliacci, Eccentricità ed eccedenza dell’umano. Una riflessione antropologica
Paola Grifo, Percorsi umani e dis-umani
17.00 Dibattito
18.00 Assemblea FLaI
Domenica 20 maggio
9.00 L’umanizzazione delle cure
Presiede Marco Pacelli, discute Elisa Menghi
Giulio Artizzu, Sul significante: tra misura e misurazione
Kety Ceolin, La difficoltà di sostenere l’essere (un) umano
Cristina Zani, Umanizzare le istituzioni: quali possibilità
10.00 Dibatito
10.45 Pausa
11.00 lo psicoanalista, “scarto dell’umanità”
Presiede Marina Severini, discute Manuela Landini
Annalisa Bucciol, Per non comprendere
Patrizia Gilli, Il clamore del mondo e l’etica del silenzio
11.45 Diba ito
12.30 Moreno Blascovich, Conclusioni
Segreteria scientifica
Annalisa Bucciol, Irene Carrano, Domenico Ferrara, Antonella Loriga, Marina Severini
Segreteria organizzativa
Laura Fratini, Andrea Iommi, Elisa Menghi, Federica Paciaroni, Marina Severini