Capasso, Stavru (a cura di), Il KAIROS e le arti
Nel mondo antico, il concetto di kairos – il quale racchiude in sé diversi significati – assume un ruolo di rilievo nelle arti e nelle tecniche: tra queste, emergono la poesia, la medicina, la retorica, ma anche l'alchimia e la divinazione. In tal senso, il kairos, comunemente tradotto nella lingua italiana come momento opportuno, è un elemento che scandisce ed insieme definisce una determinata azione. I contributi presenti nel volume in questione ci permettono dunque di approfondire, attraverso una nuova prospettiva, le molteplici accezioni del kairos, il quale funge da criterio in diversi ambiti dell'agire umano. Con il proposito di offrire una nuova prospettiva sul tema, il volume in questione si propone di prendere in esame due diverse dimensioni del kairos «quella relativa alle sue condizioni oggettive, ovvero al suo manifestarsi in determinate occasioni e circostanze; e quella relativa alle sue condizioni soggettive, ossia alle abilità necessarie ad afferrare il momento opportuno per metterlo a frutto».
Thaumàzein, Volume 11, Issue 2, 2023
Il kairos e le arti
Kairos in Ancient Arts and Techniques
A cura di E. Giada Capasso e Alessandro Stavru
https://doi.org/10.13136/thau.v11i2
Indice del volume
E. Giada Capasso & Alessandro Stavru, Introduzione. Il kairos, le arti e le tecniche
Mino Ianne, Il cibo per la cura dell’anima, la musica e le virtù per la salute del corpo: kairos e epimeleia nella dottrina pitagorica
Ana Rita Figueira, A study on kairos. Exekias’s Amphora Depicting Achilles Slaying Penthesileia (VI cent. BC)
Federica Piangerelli, Il perturbante e la crisi. Il ruolo dell’apparenza e del kairos nelle Supplici di Eschilo
Francesca Eustacchi, «Dio onora talvolta l’opportunità dell’inganno» (Dissoi Logoi 3.12). L’intreccio tra kairos e inganno in dialogo con Gorgia e Platone
Silvia Gastaldi, Il discorso e l’occasione: il kairos nella retorica greca tra il V e il IV secolo a.C.
Linda M. Napolitano, Diaskopèin e mythologhèin: Platone e il tempo e oggetto di ciò ch’è un bel rischio credere
Anna Motta, La didattica del gnothi kairon secondo alcuni maestri di platonismo imperiale e tardo-antico
Joshua Werrett, The Alchemical kairos: Zosimos of Panopolis and Timely Tinctures
Saggi liberi
Carmine Marcacci, Una riflessione sul Mitsein: da Heidegger a Jean-Luc Nancy
Simone Gasparoni, Il rincrescimento dell’agente di Bernard Williams: un confronto con la colpa, il rimorso e altre forme di rincrescimento