Home Eventi RIPARARE tra fragilità e autonomia: condizioni, possibilità e limiti dell'agire RIPARATIVO

RIPARARE tra fragilità e autonomia: condizioni, possibilità e limiti dell'agire RIPARATIVO

Martedì 16 marzo con l’intervento del prof. Roberto Ciccocioppo (docente di Farmacologia e Farmacoterapia presso l’Università di Camerino) inizia il ciclo degli incontri interdisciplinari su Riparare tra fragilità e autonomia: condizioni, possibilità e limiti dell’agire riparativo. Sguardi interdisciplinari, organizzato e coordinato dalle docenti del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche: Carla Danani (per il Corso di Etica Fondamentale: Etica pubblica), Paola Nicolini (per il Corso di Metodi e tecniche di analisi dello sviluppo umano) e Donatella Pagliacci (per il Corso di Etica Fondamentale: Etica della Persona).  Tra gli altri relatori e relatrici ricordiamo i professori e professoresse: Alessia Bertolazzi (docente di Metodologia della Ricerca sociale presso l’Università di Macerata), che interverrà mercoledì 24 marzo; Patrizia Patrizi (docente di Psicologia Sociale presso l’Università degli studi di Sassari), che interverrà lunedì 29 marzo; Ivo Lizzola (docente di Pedagogia Sociale e Pedagogia della Marginalità e della Devianza presso l’Università degli studi di Bergamo), che interverrà giovedì 8 aprile; Antonio Da Re (docente di Filosofia Morale presso l’Università degli studi di Padova), che interverrà mercoledì 21 aprile; Luciano Eusebi (docente di Diritto penale presso l’Università Cattolica di Milano), che interverrà martedì 27 aprile.

L’attività sperimentale interdisciplinare integrata intende promuovere e incoraggiare una riflessione che, con sguardi differenti, si interroghi sul tema della riparazione delle ferite che, nel corso dell’esistenza umana, affliggono e a volte possono paralizzare la vita degli individui e delle individue. Il filo conduttore dei diversi incontri interdisciplinari è la possibilità di incrementare e coltivare uno sguardo positivo, mettendo in valore il significato della capacità umana di resistere e risollevarsi anche dalle situazioni più difficili, per rigenerare la propria vita.

I temi della fragilità, della vulnerabilità umana e della capacità generativa e rigenerativa vengono indagati con il contributo e l’apporto di diversi ambiti disciplinari cercando di cogliere la chiave di lettura che i vari settori della ricerca, da quello neuroscientifico, a quello sociologico, da quello educativo e psicologico fino a quello giuridico o filosofico morale offrono per rileggere e declinare il senso e le possibilità del riparare umano.

Il tema dell’autonomia relazionale e della capacità umana di mettere distanza rappresentano delle cornici di riferimento essenziali, anche ai fini della delineazione dei percorsi che gli esseri umani dispiegano cercando di muoversi tra i loro bisogni fondamentali e la loro spinta all’interazione sociale.

Inserendosi nell’ambito dei percorsi disciplinari dei tre corsi di Laurea Magistrale, gli studenti e le studentesse potranno dialogare con i relatori e le relatrici e tra di loro in modo attivo e proficuo, scambiandosi visioni e confrontandosi con le diverse posizioni teoriche.

I percorsi avviati attraverso le lezioni frontali e dialogate, che prevedono momenti di co-teaching, consentono un intreccio di proposte e si prestano ad ulteriori approfondimenti individuali e per piccoli gruppi, in modo da sviluppare anche l’esercizio del pensiero critico e co-operativo.

 

 

inAteneo

InATENEO