VERO e FALSO nella FILOSOFIA GRECA
Programma
12 marzo aula A
h. 9,30-13
Dott.ssa Francesca Eustacchi (Università degli Studi di Macerata): Vero-Falso in Protagora e Gorgia: una posizione aporetica ma non relativistica
Dott.ssa Lucia Palpacelli (Università degli Studi di Macerata): Vero e falso si apprendono insieme. Il vero e il falso filosofo nell'Eutidemo di Platone
Prof. Maurizio Migliori (Università degli Studi di Macerata): Platone e la dimensione umana del vero
Prof. Bruno Centrone (Università degli Studi di Pisa): Aletheia in Platone. Una riattivazione dell’etimologia
h. 15-17 aula A
Prof. Giulio Lucchetta (Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara): Aristot. Phys. II 1, 193 a 7: ἀνάγκη τοῖς τοιούτοις περὶ τῶν ὀνομάτων εἶναι τὸν λόγον, νοεῖν δὲ μηδέν, ovvero sulla duttilità del linguaggio umano di dire il falso per affermare il vero.
Prof.ssa Maddalena Bonelli (Università degli Studi di Bergamo): Vero e falso nelle Categorie e nella Metafisica di Aristotele.
h. 17-19 aula A
Presentazione libro Lucia Palpacelli, Aristotele interprete di Platone. Anima e Cosmo, Morcelliana, Brescia 2013
Intervengono
Prof.ssa Francesca Masi (Università Ca’ Foscari di Venezia)
Prof. Giuseppe Girgenti (Università Vita-Salute “San Raffaele” di Milano)
Prof. Guido Alliney (Università degli Studi di Macerata)
Sarà presente l’Autrice
13 marzo h. 9,30-13 aula A
Prof.ssa Arianna Fermani (Università degli Studi di Macerata): Aristotele e le verità dell’etica
Prof.ssa Angela Longo (Università degli Studi dell’Aquila): Vero e falso nel libro V della Metafisica di Aristotele: l'interpretazione di Alessandro d'Afrodisia (II-III sec. d. C.) e di Asclepio (VI sec. d. C.)
Prof. Emidio Spinelli (Università La Sapienza di Roma): Vero, verità, vita: deficienze epistemologiche e soluzioni pragmatiche?