Per la rinascita di un PENSIERO CRITICO contemporaneo. Il contributo degli antichi
Il volume, pubblicato grazie all’accordo di tre università (Chieti-Pescara, Macerata e Verona) e che raccoglie venti contributi di autori sia italiani sia stranieri, prende le mosse da una costatazione di fondo: la situazione contemporanea è intrinsecamente complessa e caratterizzata da rapidi e continui mutamenti, dati che spesso mettono in crisi le nostre capacità di analisi.
“Crisi” è dunque parola centrale, in quanto allude sì alla radicale trasformazione di uno stato di cose, ma indica anche le operazioni di “discernimento”, “distinzione”, “valutazione” e “conservazione della parte buona” che l’istanza critica, propria del pensiero razionale, deve mettere in atto di fronte al proprio disorientamento, allo scopo di ideare soluzioni praticabili.
Eppure c’è oggi «un silenzio che urla: quello degli intellettuali che hanno del tutto rinunciato al loro ruolo» (p. 166). Il che è paradossale: all’incalzare di domande sempre più complesse si risponde imboccando i vicoli ciechi e semplificatori dell’“arbitrio relativistico”, da una parte, e delle “certezze filosofico-fideistiche”, dall’altra.
Contrastare tale disimpegno del pensiero, attraverso la moltiplicazione di riflessioni condivise, risulta dunque necessario. Qui sta il senso di questo volume, che si pone in dialogo con i pensatori classici sfruttando anche le loro riflessioni “per la rinascita di un pensiero critico contemporaneo”. Si tratta di una scelta affatto banale: il pensiero antico ha sviluppato una visione molto articolata del reale, polivalente e meno dogmatica di quella moderna, producendo una ricchezza di proposte metodologiche, che, come mostrano nel dettaglio gli interventi nel volume, può essere utilmente ripensata per orientarsi in una società in trasformazione.
Indice
Presentazione
Francesca Eustacchi
Attualità del dialogo socratico? In margine al Socrate democratico di Martha Nussbaum
Linda M. Napolitano Valditara
Cura di sé, cura degli altri
Carla Danani
Why to Get Involved in Ancient Philosophy Nowadays? Philosophy, History of Philosophy and Ancient Thought
Marcelo D. Boeri
Un Eraclito meno oscuro: Heidegger e l’apparire del divino
Massimo Marassi
La nascita del pensiero critico: la lotta per la verità nella Grecia del V secolo a.C.
Giovanni Giorgini
Superare conservando: critica e valorizzazione platonica dell’ottica relazione dei sofisti
Francesca Eustacchi
La condivisione dei piaceri e dei dolori tiene unita la città. La critica della poesia nella Repubblica e nelle Leggi di Platone
Luc Brisson
Conoscere attraverso immagini nel Fedone
Ivana Costa
Le cose “isolate” dell’arte. La salvezza dell’io
tra primato della prassi e catastrofe estetica in Platone
Massimo Donà
Platone: Accettare la verità implica fatica e coscienza dei limiti
Maurizio Migliori
A Critical Approach to Moral and Political Theory:
The Case of Plato’s Republic
Jakub Jinek
Critical Theory and Hedonism: The Central Role
of Aristippus of Kyrene for Theodor W. Adorno’s Thought
Manuel Knoll
Felicità e scholê nel pensiero etico-politico di Aristotele
R. Loredana Cardullo
Aristotele e la krisis
Arianna Fermani
I “percorsi” della fisica di Aristotele:
il metodo come strumento critico
Lucia Palpacelli
Lezioni aristoteliche di democrazia
Maria Michela Sassi
Tra dialettica e retorica. Un’eredità aristotelica
Francesco Valagussa
Etica, situazione, estetica.
I limiti della norma in Platone, Aristotele, Plotino
Salvatore Lavecchia
Il presente ricordato o forse sognato.
il déjà vu di Antiferonte di Oreo tra Bergson e Aristotele
Giulio A. Lucchetta
La crisi negli occhi degli antichi
Erika Elia, Erika Nuti
IL LIBRO