Differenze e relazioni: RELIGIONI nello SPAZIO PUBBLICO
Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate
Dipartimento di Studi Umanistici – Sezione di Filosofia – Università di Macerata
Differenze e relazioni III. Le religioni nello spazio pubblico
LIX Seminario per Ricercatori e dottori di ricerca in Filosofia
con il patrocinio del Servizio Nazionale della CEI per il progetto culturale
Mercoledì 1 ottobre ore 15.30-19.30
Aula A Dipartimento di Filosofia e Scienze Umane via Garibaldi 20
Presiede Roberto Mancini (Università di Macerata)
Giovanni Ferretti (Università di Macerata, Centro Studi Filosofici di Gallarate): Introduzione
Gerardo Cunico (Università di Genova): Pluralità, convivenza e interdipendenza delle religioni
Dibattito
Comunicazioni:
Sofia Vescovelli, Uno spazio per il dialogo interreligioso
Fabiola Falappa, Religioni e spazio pubblico globale: l’eredità di Hegel
Umberto Lodovici, La religione dopo l’illuminismo
Dibattito
*****
Giovedì 2 ottobre ore 9.15-13
Domus san Giuliano via Cincinelli 4
Presiede Sergio Labate (Università di Macerata)
Graziano Lingua (Università di Torino): Il ruolo del linguaggio religioso nello spazio pubblico
Dibattito
Comunicazioni:
Martina Properzi, Il linguaggio religioso è traducibile in un linguaggio analitico?
Silvia Pierosara, Religione e sfera pubblica. Per un’articolazione narrativa delle differenze
Elisabetta Colagrossi, La differenza assoluta
Dibattito
*****
Giovedì 2 ottobre ore 15.30-19.30
Presiede Carla Canullo (Università di Macerata)
Andrés Torres Queiruga (Università di Santiago di Compostela): Stato laico e presenza pubblica della religione
Dibattito
Stefano Marchionni, La religione e l’impossibile possibilità: l’amore tra gli uomini
Claudio Tarditi, Differenze e relazioni. Le religioni nello spazio pubblico
Giulia Maniezzi, Verità delle differenze e verità nelle differenze
Dibattito
Venerdì 3 ottobre ore 9.15-13
Presiede Giovanni Ferretti (Università di Macerata)
Comunicazioni:
Marco Damonte, Il dialogo nella verità
Cecilia Maria di Bona, Attingere alla fonte con la coscienza della parzialità
Ezio Gamba, La questione dell’insegnamento scolastico di un’arte di ispirazione religiosa
Silvia Maron, Religione e stato sociale
Paola Coppi, Bibbia e sesso nello spazio pubblico
Alessandro Paris, M. M. Olivetti: dalla filosofia della religione alla nascita del soggetto infantile
Dibattito
Prof. Roberto Mancini (Università di Macerata)
Conclusioni