DIFFERENZE E RELAZIONI: cura dei legami
LVIII Seminario per Ricercatori e dottori di ricerca in Filosofia, Macerata, 10-12 ottobre 2013
Dipartimento di Studi umanistici, Sezione di Filosofia e scienze umane, Via Garibaldi 20 - Aula A
Programma
Giovedì 10 ottobre – Relazioni introduttive
ore 15.30 Saluti inaugurali del Direttore del Dipartimento, prof. Filippo Mignini, e del Presidente del Centro, Prof. Giovanni Ferretti
ore 15.45 Introduce e presiede la prof.ssa Donatella Pagliacci (Università di Macerata)
Relazione del prof. Francesco Botturi (Università Cattolica di Milano):
Differenza, Relazione, Generazione
Discussione
ore 18.00 Relazione della prof.ssa Anna Kaiser (Università di Genova):
L’uomo: la Bildung e l’educazione alla differenza
Discussione
Venerdì 11 ottobre – Differenze, relazioni, legami
ore 9.00 Introduce e presiede la prof.ssa Carla Canullo (Università di Macerata)
Comunicazioni:
Stefano Marchionni, La cura della relazione nell’itinerario di ricerca di Anselmo d’Aosta
Angela Drago, Metamorfosi dell’individualità moderna: la relazione come reciprocità in Georg Simmel
Chiara Pesaresi, L’altro, la terra e la storia. Dialogo tra M. Merleau-Ponty e J. Patočka
Cecilia Di Bona, Legare/slegare nell'atto della promessa e del perdono, nel pensiero di Paul Ricoeur
ore 10.45 Pausa
Martina Properzi, Metafisica personalista o meta-antropologia? Problematiche di fondazione di una metafisica dell’Assoluto nella fenomenologia di Max Scheler
Luca Cucurachi, Significazione e senso nelle dinamiche della relazione e del dialogo
Alessandro Colella, La degenerazione della relazione antropologica. Potere di comunicare e dominio sistemico
ore 12.30 Discussione
ore 15.30 Comunicazioni:
Silvia Pierosara, Le distorsioni del riconoscimento tra legami pubblici e privati
Leopoldo Sandonà, L’integrazione come modello (generativo) di relazioni
Nicola Di Stefano, Verso l’indifferenziato: rimozione del limite e perdita dell’identità
Luca Valera, Oikos e relazioni: l’abitare come cura dell’alterità
ore 17.15 Pausa
Luca De Rosa, L’uomo e l’altro: l’antropologia e l’etica della relazione
Giorgio Tintino, Il legame tra uomo ed animale alla luce del postumanesimo: come avere cura del non-umano?
Umberto Lodovici, La dialettica dell'amore tra teologia e politica. Tre tesi
Ore 19.00 Discussione
Sabato 12 ottobre – Forme della cura
ore 8.30 Introduce e presiede il prof. Sergio Labate (Università di Macerata)
Comunicazioni:
Stefania Miscioscia, Agostino d’Ippona e Giacomo Cusmano. L’epistolario: una forma privilegiata della cura dei legami
Matteo Zoppi, La cura alterum in Tommaso d’Aquino tra politica e sacerdozio
Daniele Referza, La cura dei legami anche al di là della propria tradizione. Una possibile apertura interculturale dell’ermeneutica gadameriana
Fabiola Falappa, L’ambiguità della cura: il senso dei poteri nel confronto tra Michel Foucault e Hannah Arendt
Ore 10.15 Pausa
Flora Colavito, Forme della cura: con lo sguardo dell’altro
Giovanni Giordano, Comunicazione, informazione, intenzionalità nella relazione di cura
Silvia Maron, Cura dei legami come risanamento di un’unità perduta
ore 12.00 Discussione - Conclusioni