Massimiliano MARINELLI (cur.), Persone che curano
Il volume, che riprende il tema di un convegno promosso dall'Associazione "L'amore donato Onlus", una vera tavola rotonda sulla cura, tenta di mettere a colloquio la medicina con la filosofia, la psicologia con le scienze sociali e altri campi del sapere con l'irruenza materiale delle storie di ferite e sofferenze che interpellano tutti i professionisti della salute, e non solo.
È l'inizio di un discorso interdisciplinare, allo scopo di rafforzare l'idea della centralità della cura nei rapporti tra il cittadino e il sistema sanitario. Il libro è il risultato dell'approfondimento di tale colloquio e intende mettersi a servizio di tutte le "persone che curano", per cercare di intraprendere un percorso comune.
La pubblicazione nasce nell'ambito del Master di I° livello in Medicina narrativa, comunicazione ed etica della cura, frutto di collaborazione fra la Facoltà di Medicina dell'Università politecnica delle Marche e il Dipartimento di Studi umanistici dell'Università di Macerata
INDICE
Invito alla lettura
Massimiliano MARINELLI
Sentirsi a casa
Rosana BERARDI
Il primato della cura
Fabrizio VOLPINI
Il filo rosso
Elena IMPERIO
Curare le ferite, prendersi cura delle persone
Luigi ALICI
Persone che curano: al mio guardino ancora non l'ho detto
Maurizio MERCURI
La cura nei servizi sociali e la comprensione dei bisogni di cura
France De FELICE
Medicina Narrativa, comunicazione ed etica della cura
Massimiliano MARINELLI