FUTURITA': gli STUDENTI raccontano
Nelle giornate del 5 e 6 novembre 2021, noi studentesse e studenti del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche dell’Università di Macerata abbiamo partecipato al laboratorio residenziale Futurità, organizzato dai professori del nostro corso in collaborazione con alcuni esperti del mondo del lavoro. Grazie al contributo del Dott. Mantovani della cooperativa Coop Noncello e della Dott.ssa Bongiovanni dell’Associazione Isnet, abbiamo potuto approfondire il tema dell’economia trasformativa dal punto di vista dell’impresa sociale. La loro esperienza in questo ambito ha offerto numerosi spunti di riflessione e la modalità partecipativa del percorso proposto ha avuto il merito di coinvolgerci attivamente. Nella seconda giornata Azzurra Sorbi, formatrice manageriale, insieme a Vittoria Verdenelli e Agnese Ramazzotti di Facciamo31 ci hanno presentato una panoramica del mondo del lavoro e delle competenze attualmente più richieste dalle aziende.
Questi interventi ci hanno aiutato ad acquisire una maggiore consapevolezza delle potenzialità di un percorso di studi filosofico, il quale permette di sviluppare quelle abitudini mentali che sul piano professionale si traducono nelle soft skills, utili trasversalmente sia in ambito lavorativo che personale. La prospettiva che ci è stata presentata ha avuto il merito di contestualizzare in modo nuovo il ruolo dei laureati in filosofia che possono essere inscritti anche in dinamiche aziendali, contrariamente a quanto sembra proporre il senso comune che li vede destinati quasi esclusivamente a professioni concernenti l’insegnamento. Coinvolti attivamente durante tutto il percorso, ci siamo sentiti protagonisti in un’atmosfera di condivisione comune: la scelta di questa modalità si è infatti dimostrata vincente, permettendo uno scambio sincero e proficuo tra studenti, docenti e ospiti. Gli interventi dei relatori ci hanno colpito soprattutto per la concretezza delle esperienze presentateci e per i numerosi spunti di riflessione offerti per affrontare al meglio l’ingresso nel mondo del lavoro.
Il laboratorio Futurità è stato accolto da tutte e tutti come una novità tanto inaspettata quanto necessaria e utile all’interno del percorso di studi magistrale; per questo, ci auspichiamo che il progetto possa proseguire ed essere ampliato negli anni, con l’eventualità di modulare un percorso simile dedicato anche agli studenti del corso triennale in Filosofia.
Gli studenti del corso di laurea LM-78 che hanno partecipato all'iniziativa