L'UMANO e le sue POTENZIALITA', tra cura e narrazione
Università di Macerata – Dipartimento di Studi umanistici / Sezione di Filosofia e Scienze umane
Dottorato di ricerca in Human Sciences / Curr. Filosofia, Storia della filosofia e Scienze umane
VIII° COLLOQUIO DI ETICA
L’umano e le sue potenzialità, tra cura e narrazione
Macerata, 14 e 20 marzo 2018
Aula D – Via Garibaldi, 20
Programma
I. Relazione di cura e ciclo di vita
14 marzo, h. 15.00-19.00
15.00 - Indirizzo di saluto del Magnifico Rettore, prof. Francesco Adornato
Introduce Paola Nicolini, presiede Luigi Alici (Università di Macerata)
Gerhard Stemberger (Gestalt Psychology, Università di Vienna)
A Gestalt Psychologist’s View on Therapeutic Relationships
Giuseppe Minnini (Psicologia generale, Università di Bari)
La cura della gratitudine
Anna Arfelli (Psicologia dello sviluppo, Università di Macerata)
Le potenzialità umane attive nella relazione adulto-neonato
Interventi - Discussione
II. Medicina narrativa ed etica della cura
20 marzo, h. 15-19
15.00 Introduce Donatella Pagliacci, presiede Carla Danani (Università di Macerata)
Luigi Alici (Filosofia morale, Università di Macerata)
La persona tra limite e potenzialità: la sfida dello human enhancement
Valdo Pezzoli (Presidente della Società Svizzera di Etica Biomedica, Lugano)
Le avventure etiche e cliniche dell’età evolutiva
Massimiliano Marinelli (Medicina narrativa, Università Politecnica delle Marche)
La medicina tra scienza e narrazione
Interventi – Discussione
INFO
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
/ Sezione di Filosofia e Scienze umane VIA GARIBALDI, 20 MACERATA filosofia.unimc.it
T +39 0733 258 4323 F +39 0733 258 4333
Prof. LUIGI ALICI luigi.alici@unimc.it
- Prof.ssa PAOLA NICOLINI paola.nicolini@unimc.it
La partecipazione alle 2 sessioni del Colloquio consente agli studenti iscritti ai corsi di Filosofia e Scienze Filosofiche l’acquisizione di 1 CFU