Home Libri / Suggerimenti L. Alici, G. De Simone, P. Grassi (a cura di), La FEDE e il CONTAGIO nel tempo della pandemia, AVE, Roma 2020

L. Alici, G. De Simone, P. Grassi (a cura di), La FEDE e il CONTAGIO nel tempo della pandemia, AVE, Roma 2020

Il Quaderno di "Dialoghi" Speciale 2020 , intitolato La fede e il contagio nel tempo della pandemia, a cura di Luigi Alici, Giuseppina De Simone e Piergiorgio Grassi, è un pubblicato dapprima in versione instant book e, in seguito, anche in versione cartacea, si interroga sui risvolti etici, economici, sociali, politici e religiosi della pandemia. I numerosi contributi raccolti costituiscono altrettante occasioni per pensare e problematizzare il tempo che stiamo vivendo in modo responsivo. 

Il tratto interdisciplinare del volume rende possibile un dialogo tra saperi e prospettive, nella persuasione che solo la capacità di tenere insieme, fare rete e l'impegno alla traduzione reciproca possa essere all'altezza degli scenari che si prefigurano. La comune percezione che la pandemia abbia accentuato, scoperto e aggravato la fragilità a tutti i livelli e l'altrettanto condivisa constatazione che in questi tempi non siano mancate buone pratiche costituiscono un punto d'incontro e di partenza per il dialogo polifonico costituito dal volume.

Il testo si struttura in tre parti. Nella prima, intitolata In ascolto, si riportano esperienze dirette accomunate dal linguaggio della gratuità. Nella seconda, Contemplare e celebrare, si aprono questioni relative alla dimensione della fede sperimentata e vissuta in una quotidianità difficile. Nella terza, intitolata La responsabilità del futuro, prende formal'esigenza di ridisegnare orizzonti di convivenza solidale entro una pluralità di scale (da quella planetaria a quella delle piccole comunità locali).

Indice

Luigi Alici, Giuseppina De Simone, Piergiorgio Grassi - Nota introduttiva p. 5

Prima parte - In ascolto

Piergiorgio Grassi - La (prevedibile) sorpresa p. 9

Carlo Cirotto - Una pandemia o una maledizione? p. 12

Piero Pisarra - Piangere la peste p. 15

Marco Iasevoli - Gli sconfitti del patto globale p. 18

Gianni Borsa - Pandemia e informazione, oltre la retorica bellica p. 21

Donatella Pagliacci - Una prossimità coatta p. 24 

Elisa Da Re - Un medico in prima linea: dalla solitudine alla condivisione p. 27

Maurizio Mercuri - Infermieri: il coraggio non si perde d'animo p. 30

Ivo Lizzola - Generazioni e pandemia. Tempi diversi bussano alla porta p. 34

Francesco Guidi - La solitudine degli anziani ricoverati ai tempi del Covid p. 38

Enzo Romeo - Il buio della paura e la scintilla della fede p. 41

Seconda parte - Contemplare e celebrare

Giuseppe Dalla Torre - Una Chiesa all'altezza dei tempi p. 46

Gualtiero Sigismondi - La sfida per la pastorale tra digitale e prossimità p. 50

Cesare Giraudo s.j. - La vita sacramentale al tempo di pandemia p. 53

Giovanni Grandi - La liturgia alla prova del "digiuno eucaristico" p. 58

Fulvio Ferrario - La parola che "accade" p. 61

Emilio Salvatore - Il bisogno insopprimibile della devozione p. 64

Andrea Aguti - Senso ed efficacia della preghiera p. 67

Giuseppe Lorizio - La tentazione del miracolo p. 70

Giacomo Canobbio - Perché Dio permette il male? p. 74

Giuseppina De Simone - Che cosa vuol dire credere p. 77

Matteo Truffelli - Educare la fede in tempo di pandemia. L'impegno di Ac p. 80

Terza parte - La responsabilità del futuro

Luigi Alici - Oltre la pandemia dell'individualismo p. 86

Franco Miano - La corresponsabilità che ci fa umani p. 89

Sandro Calvani - O fratellanza o frontiere p. 92

Ugo Villani - Necessità e limiti del diritto internazionale p. 95

Romano Prodi - L'Europa che (non) c'è p. 98

Stefano Zamagni - La crisi del neoliberismo p. 101

Gabriele Gabrielli - Le sfide del lavoro dopo il distanziamento sociale p. 104

Roberto Gatti - Il domani della democrazia p. 108

Gian Candido De Martin - Solidarietà e sussidiarietà alla prova. Un nuovo paradigma p. 111

Mario Brutti - Ripensare il welfare p. 115

Giuseppe Notarstefano - Globalizzazione e pandemia, sviluppo e biodiversità p. 118

Antonio La Spina - Scienza e politica p. 121

Bernard Fioretti - La ricerca come valore sociale p. 124

Gabriele Pagliariccio - La sanità tra pubblico e privato p. 127

Luciano Caimi - Tornare a scuola p. 130

Andrea Dessardo - L'università e la didattica telematica: più distanti e più vicini p. 134

Andrea Granelli - I lati oscuri del digitale p. 137 

Carla Danani - Spazi da abitare, tra pubblico e privato p. 141

Silvia Landra - La tutela dei più deboli p. 143

Di seguito il link a un estratto del testo:

https://editriceave.it/sites/default/files/estratto/FedeContagio.pdf

inAteneo

InATENEO