Home Libri / Suggerimenti ZENONE di Elea, Frammenti e testimonianze

ZENONE di Elea, Frammenti e testimonianze

Questo volume offre la prima edizione integrale dei frammenti e delle testimonianze su Zenone di Elea, grande filosofo presocratico, allievo di Parmenide e padre della dialettica.

La traduzione, con testo greco a fronte, e l’ampio commento consentono di ricostruire l’immagine dell’Eleate, celebre per i suoi argomenti contro il movimento e la molteplicità. Emerge la figura di un filosofo consapevole che l’esistenza è una continua tensione tra l’unità realizzata dalla ragione (logos) e la molteplicità degli eventi offerti dall’esperienza, i quali vanno affrontati nella loro problematicità e anche contraddittorietà.

Egli opera un attacco possente e complessivo alla realtà fenomenica, insegnando all’Occidente a misurarsi con le aporie, tanto che i suoi paradossi sono ancora al centro della filosofia, della fisica e della matematica contemporanee.

INDICE

Avvertenza

Ringraziamenti

INTRODUZIONE

UN QUADRO STORICO-FILOSOFICO

1. Zenone. Un pensiero da riscoprire

1.1 La riscoperta e l'attualità degli argomenti di Zenone

2. La scuola di Elea: Zenone tra Parmenide e Melisso

2.1 Parmenide: l'Essere e la via dell'opinione plausibile

2.2 Melisso: dall'Essere all'Uno

2.3 Zenone: mediatore tra Parmenide e Melisso?

3. Le tante facce di Zenone: la storia della tradizione

3.1 Zenone nella pagina iniziale del Parmenide: la testimonianza platonica

4. I nodi storici e teorici sui quali tornare

PARTE PRIMA 

TRADUZIONE E COMMENTO

I. Note biografiche e cronologia

1. Il viaggio ad Atene

2. La formazione filosofica di Zenone

3. La vicenda politica

II. La duplice tradizione su Zenone

1. Zenone sofista o scettico

2. L'interpretazione platonica

3. La testimonianza aristotelica

III. Le opere

IV. Il pensiero filosofico di Zenone

1. La doxa

2. L'Uno

V. Gli argomenti di Zenone

Zenone come inventore della dialettica: una necessaria premessa

 1. Quale dialettica?

2. La testimonianza platonica

1. Argomenti contro la molteplicità

1.1 Antinomia simile-dissimile

1.2 Antinomia dell'infinito in grandezza

1.3 Antinomia dell'infinito per numero

1.4 Antinomia uno-molti

2. Argomenti contro l'attestazione dei sensi 

2.1 Il grano di miglio

2.2 Aporia del luogo

3. Argomenti contro il movimento

3.1 Introduzione

3.2 Dicotomia 

3.3 Achille

3.4 Freccia

3.5 Stadio

3.6 Antinomia del moto in un luogo

VI Testimonianza dubbia

VII Frammenti

Tabella comparativa delle testimonianze e dei frammenti

PARTE SECONDA

UNA NUOVA IMMAGINE DI ZENONE DI ELEA

Capitolo primo. Zenone. Tra la doxa parmenidea e l'Uno di Melisso

I. La doxa: tra Parmenide ed Empedocle

II. L'Essere e l'Uno: sulla strada di Melisso

1. L'Essere finito, uguale, incorporeo e uno

2. Il ruolo dell'Uno nel pensiero zenoniano

2.1 Una suggestione: il possibile inizio dell'opera zenoniana citata nel Parmenide di Platone

Capitolo secondo. L'"invenzione" della dialettica. Una rilettura del metodo e degli obiettivi dell'Eleate

I. Il quadro variegato degli argomenti zenoniani

II. Gli argomenti contro la molteplicità: uno sguardo d'insieme

1. La lettura antipitagorica

III. Gli argomenti contro il moto: problemi e ipotesi interpretative

1. La testimonianza aristotelica

2. La lettura in chiave antipitagorica

3. Il valore della testimonianza aristotelica

IV. Il senso degli argomenti di Zenone

V. I limiti delle interpretazioni matematizzanti

Considerazioni conclusive

Bibliografia

Indice dei nomi antichi

Indice dei nomi moderni

IL LIBRO: Zenone di Elea, Frammenti e testimonianze, prima edizione integrale a cura di Lucia Palpacelli, Morcelliana Scholé, Brescia 2022, pp. 352. 

inAteneo

InATENEO