EXPLANATION in Logic, Ontology and Science
P.R.I.N. 2012 Project: Models and Inferences in Science. Logical, Epistemological, and Cognitive Aspects
Conferenza / Convegno
EXPLANATION in Logic, Ontology and Science / La SPIEGAZIONE in logica, ontologia e scienza
4-6 ottobre 2016 - Sezione di Filosofia / Biblioteca Statale, Via Garibaldi 20
TUESDAY, OCTOBER, 4TH / MARTEDÌ 4 OTTOBRE Aula A / Sezione di Filosofia
Session 1 / Chair: Marco BUZZONI
16.00
Marco BUZZONI / Università degli Studi di Macerata Saluti e introduzione
16.30
Marcello D’AGOSTINO / Università degli Studi di Milano
Le regole di inferenza come spiegazione del significato delle parole logiche
17.30
Laura CELANI / Università degli Studi di Macerata
Prendere due piccioni? Quanto la validità logica può spiegare la razionalità epistemica
WEDNESDAY, OCTOBER, 5TH / MERCOLEDÌ 5 OTTOBRE Aula A / Sezione di Filosofia
Session 2 / Chair: Francesco ORILIA
9.30
Massimo DELL’UTRI / Università degli Studi di Sassari Quale spiegazione della verità?
10.30
Thomas NICKLES / University of Nevada, Reno TTT: A Fast Heuristic to New Theories?
11.30
Michel GHINS / Université Catholique de Louvain Four Requirements for Deployment Scientific Realism
WEDNESDAY, OCTOBER, 5TH / MERCOLEDÌ 5 OTTOBRE Sala Conferenze / Biblioteca Statale di Macerata Session 3 / Chair: Massimo DELL’UTRI
15.30
Marco BUZZONI / Università degli Studi di Macerata Robustness and Explanation in Biology
16.30
Elisabetta LALUMERA / Università degli Studi Milano Bicocca Il problema dei livelli di spiegazione in psichiatria
17.30
Michele PAOLINI PAOLETTI / Università degli Studi di Macerata Dipendenza speciale e novità: due formulazioni dell'emergenza
THURSDAY, OCTOBER, 6TH / GIOVEDÌ 6 OTTOBRE Sala Conferenze / Biblioteca Statale di Macerata Session 4 / Chair: Marcello D’AGOSTINO
9.00
Marta BERTOLASO / Università Campus Bio-Medico di Roma The Preferred (Causal) Model Systems in the Light of Cancer Biology
10.00
Sergio GALVAN / Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano Necessità essenziale e necessità modale
11.00
Francesco ORILIA / Università degli Studi di Macerata
La spiegazione in ontologia: il problema dell’ordine relazionale
12.00
Francesco ORILIA / Università degli Studi di Macerata Considerazioni conclusive e saluti finali