Home Libri / Suggerimenti Donatella PAGLIACCI, Dignità UMANA e vita MORALE. La via di AGOSTINO

Donatella PAGLIACCI, Dignità UMANA e vita MORALE. La via di AGOSTINO

La vasta e variegata produzione di Agostino d’Ippona, la multiforme trama del vissuto personale e l’intreccio tra adesione alla fede ed esigenza della riflessione critica definiscono i contorni di un pensiero che, con difficoltà, può essere racchiuso entro una cornice univoca, sia essa filosofica o religiosa.

Il senso di smarrimento degli uomini e delle donne del suo tempo, l’interrogazione incessante intorno al senso della propria esistenza, il bisogno di trovare risposte rispetto al venir meno di sicurezze apparentemente incrollabili, hanno molto in comune con le nostre domande di oggi.

Se molti pensatori, all’inizio del secolo scorso, continuavano a domandarsi perché, nonostante le innumerevoli conoscenze offerte dalla ricerca scientifica, rimanesse ancora aperta la domanda sull’uomo, sulla sua natura, sul posto che questi dovesse occupare nel mondo, oggi, a distanza di anni, quelle stesse domande si sono acuite e forse sono rese ancora più drammatiche dalla perdita quasi totale di riferimenti affettivi, relazionali, ma anche religiosi, culturali, politici. Di fronte a vecchi e nuovi interrogativi, il pensiero di Agostino, la sua visione dell’uomo, del tempo e della storia disegnano una via che è ancora capace di offrire importanti punti di approdo ai quali cui il pensiero può aggrapparsi, per la sorprendente capacità di porre grandi domande e la intelligente efficacia di molte sue risposte.

A questo pensiero, alla sua capacità di far risaltare la grandezza e miseria dell’essere umano, a cui i moderni hanno assegnato il termine di dignità, ma anche alla capacità di porci dinanzi alla libertà della creatura umana, nella tensione del desiderio che aspira a raggiungere il bene a cui anela incessantemente e nella necessità di fare i conti con i lacci che, dall’interno, ci tengono avvinghiati alla nostra impotenza, è dedicato questo nostro percorso riflessivo; esso attraversa molte delle opere, cercando di volta in volta di intercettare il filo tracciato dalla sua sensibilità e dalla sua instancabile ricerca.

Agostino riesce ad attraversare la vasta gamma delle emozioni e dei sentimenti umani, “stanandoli” dai più remoti angoli della coscienza, mettendo in primo piano il tema dell’inquietudine e del desiderio che mira al bene, ma anche del pudore e della vergogna, come del rimorso per il godimento in occasione del male commesso e deliberatamente scelto.

Oltre a definire le esperienze personali e racchiuse entro il recinto della vita privata, l’amore costituisce anche il motivo che coagula gli interessi di un popolo che, proprio per il suo amore, merita di essere definito come tale, appunto un popolo. È grazie all’amore che si riscoprono le virtù della vita comune e pubblica, è grazie alla capacità di amare che gli esseri umani possono oltrepassare gli steccati e i confini definiti dalle convenzioni sociali e ritrovarsi nel comune desiderio di perseguire un bene imperituro e irriducibile alle logiche umane.

Il tema della dignità umana, che affiora a poco a poco come trama preziosa nel tessuto grezzo della vita umana, è mirabilmente rappresentato da tutta l’opera agostiniana, sia pure con terminologia diversa, nella quale s’incontrano fede e ricerca, il ripensamento della Rivelazione cristiana e il lascito migliore del platonismo e del pensiero antico. Agostino, infatti, pur non assumendo la semantica della dignità nel modo in cui verrà elaborata dall’epoca moderna in poi, è impegnato a riconoscere il valore dell’essere personale in modo appropriato ed efficace, tanto da divenire un termine di riferimento ineludibile per la riflessione posteriore.

INDICE

INTRODUZIONE

I. CONOSCERE SE STESSI: IL MISTERO DELL'ESSERE PERSONALE

1. Tra incertezze e fragilità

2. L'inganno del mentire

3. Conoscere se stessi e convertirsi

4. Un gesto d'amore

5. Una traccia nel tempo

II. DIGNITA' E FRAGILITA' DELLA CONDIZIONE UMANA

1. L'ordinata disposizione della natura e l'enigma dell'uomo

2. L'opera della creazione

3. I nodi della volontà

4. La via del desiderio

5. La dignità del pudore

III. L'AMORE COME CIFRA DELL'UMANO

1. Un bene irrinunciabile

2. L'amore come terzo

3. Edificare la civitas Dei peregrinans

4. Sorgente e fine

5. L'incognita del male

6. Armonia e pace

7. Il volto della carità

8. Tra miseria e misericordia

IV. CONCORDIA E VITA COMUNE

1. La dignità di un popolo

2. Populus civitas

3. Il popolo e l'aspirazione al bene

V. LA VIA DELLA CROCE

1. Un segno nella vita cristiana

2. Una presenza nelle Scritture

3. Una barca nel mare del secolo

4. Come una chiave e una rete

5. Icona dell'amore

6. Tra la terra e il cielo

7. Un segno di compimento

VI. IL VALORE DELLA PAROLA

1. La parola alle donne

2. Le parole di un vescovo

3. Sui doveri della carità

VII. RILETTURE CONTEMPORANEE

1. Sulla creazione

1.1 Initium e Principium in Hannah Arendt

1.2 Il primato della natalità

2. Riscoprire l'interiorità

2.1 In compagnia di Max Scheler

2.2 La via di Paul Ricoeur

CONCLUSIONE

BIBLIOGRAFIA

INDICE DEI NOMI

IL LIBRO

Donatella PAGLIACCI, Dignità UMANA e vita MORALE. La via di AGOSTINO, ETS, Pisa 2020, pp. 292

inAteneo

InATENEO