Prof. Sergio LABATE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
Fondamenti di filosofia teoretica. Modulo: Metodologie filosofiche contemporanee (CFU 6 - ore 30)
Programma del corso
Il corso si propone di approfondire le ultime riflessioni di uno dei maestri dell’ermeneutica contemporanea, a partire dal testo dedicato al tema del riconoscimento.
- P. Ricoeyr, Percorsi del riconoscimento, R. Cortina, Milano 2005
- P. Ricoeur, La memoria la storia l’oblio, R. Cortina, Milano 2003.
- P. Ricoeur, Dal testo all’azione, Jaca Book, Milano 2004 (parti scelte)
- P. Ricoeur, Il conflitto delle interpretazioni, Jaca Book, Milano 1995 (parti scelte)
- A. Caillé – Ch. Lazzeri (edd.), La reconnaissance aujourd’hui, CNRS Editions, Paris 2009
Il programma del corso prevede:
a. la lettura integrale del testo 1 (Percorsi del riconoscimento).
b. lo studio di almeno una parte (tra quelle indicate durante il corso) di uno dei testi 2,3,4.
c. lo studio di almeno un saggio del testo 5 (per chi ha difficoltà con il francese si darà un'indicazione suppletiva).
Filosofia dei diritti e delle culture. Mod. Fondamenti filosofici dei diritti umani
Programma del corso
Il diritti dei popoli tra universalità occidentale e traduzioni interculturali.
Il corso si propone di approfondire la cogenza fondativa dei diritti umani attraverso il riferimento ad una delle principali interpretazioni filosofiche dedicate al tema del diritto dei popoli (Rawls). Al contempo, questa interpretazione occidentale sarà messa alla prova da alcune tra le principali obiezioni interculturali dell’antropologia contemporanea.
Testi:
- J. Rawls, Il diritto dei popoli, Edizioni di Comunità, Milano 2001 (testo adottato).
- G. Ferretti – R. Mancini (edd.), Essere umanità. L’antropologia nelle filosofie del mondo, Eum, Macerata 2009 (testo adottato)
- S. Maffettone, Introduzione a Rawls, Laterza, Roma-Bari 2010 (testo consigliato)