Falappa, Il futuro della METAFISICA
È possibile ritrovare o scoprire una sapienza del bene che ci guidi in un’epoca di smarrimento globale? Può una riflessione di ordine metafisico aiutare in questo compito senza ricadere nell’astrazione, nell’ideologia o nella particolarità dell’etnocentrismo? La convinzione che ha motivato l’indagine esposta in questa ricerca assume l’opera di Karl Jaspers come una fonte preziosa per dare seguito a un progetto del genere. La sua metafisica della trascendenza Onniabbracciante può promuovere uno sviluppo della filosofia capace di ispirare oggi la coscienza collettiva. L’idea di una futura maturazione delle forze della creatività spirituale ed etica è per Jaspers molto più che un auspicio o una suggestione; essa piuttosto prende forma dalla memoria delle svolte realmente registratesi nel cammino storico dell’umanità. Nel tempo attuale si tratta di dare vita a un nuovo orientamento collettivo dell’umanità, tale da ispirare una transizione ecologica integrale che sia una trasformazione epocale e liberatrice. Una maturazione simile implica di ridefinire le coordinate della visione dell’umanità, della natura, della storia, della vita e della sua origine. Tale visione deve trovare formulazione in una coscienza metafisica interculturale, emergente nella convergenza tra le intuizioni di fondo delle diverse tradizioni del mondo. Si delinea così una metafisica del bene comune, capace di motivare un’etica concreta e condivisa.
Indice
Abbreviazioni
Introduzione
Cap. I. Sorgenti del pensare metafisico in Europa
1. Platone e la vocazione metafisica del pensiero
2. Kant e la soggettività aperta all’incondizionato
3. Kierkegaard e il pensiero esistenziale
4. Nietzsche e la fedeltà alla vita
Cap. II. Fratture e spiragli per una metafisica rinnovata
1. L’avvento della globalizzazione tecnocapitalista e l’incontro tra le culture
2. La rottura con l’ambiente naturale e l’emersione della coscienza ecologica
3. Una nuova esperienza della trascendenza
Cap. III. Per una metafisica del bene comune
1. L’eredità dell’epoca assiale
2. Una verità interculturale
3. La sapienza del bene
Conclusione
Bibliografia
IL LIBRO
Fabiola FALAPPA, Il futuro della metafisica. Un’interpretazione dell’eredità di Karl Jaspers, Mimesis/Jaspersiana, Milano 2024.