Home Libri / Suggerimenti ROMAGNOLI, La vita ESTRANEA

ROMAGNOLI, La vita ESTRANEA

Nella società dello smart working, in cui ognuno è chiamato a essere leader di se stesso, non sembra esserci spazio per parlare di alienazione. Essa è percepita come una categoria ormai residuale, un orpello del passato. Eppure, a ben vedere, l’alienazione è diventata un dato rintracciabile in tutte le sfere della nostra vita: non solo il lavoro, ma anche la vita privata, il tempo libero, la sfera pubblica. Siamo costretti così a fare i conti con un vero paradosso teorico e pratico: siamo sempre più alienati, e sappiamo sempre meno di ciò che significa esserlo.

Questo libro prova a fornire degli strumenti per uscire da tale paradosso. Opportunamente recuperato e riposizionato, il concetto classico di alienazione mostra ancora la capacità di rivelarsi un valido strumento di comprensione della realtà contemporanea e delle opacità che la caratterizzano. In questo testo vengono presentate e discusse le principali ridefinizioni del concetto di alienazione elaborate nel contesto della teoria critica contemporanea da Rahel Jaeggi, Hartmut Rosa, Franck Fischbach e Stéphane Haber. Lo scopo è quello di ricostruire il quadro dell’odierna teoria dell’alienazione evidenziando il valore analitico ed euristico che tale categoria mantiene nei significati - già conosciuti o inediti - che possiamo oggi nuovamente assegnarle. Il percorso complessivo restituisce un’analisi delle patologie della società contemporanea per giungere infine a ridefinire l’alienazione in maniera originale e a fornire nuovi strumenti critici in grado di dare maggiore consapevolezza alle pratiche sociali.

Indice

Prefazione di Roberto Mancini

Introduzione. Ricostruzione di un problema attuale

1. Ripresa del concetto di alienazione nel dibattito filosofico contemporaneo: Rahel Jaeggi

1.1 Verso un paradigma relazionale

1.1.1 Quale sé?

1.1.2 La relazione di appropriazione

1.2 "Come, non che cosa": ripensare la Entfremdung

1.2.1 La svolta formale

1.2.2 L'alienazione come relazione deficitaria

1.3 Un problema sociale

1.3.1 Alienazione e diagnosi della società

1.3.2 Critica delle patologie del lavoro contemporaneo

1.4 Alcuni punti critici

2. L'analisi sociologica di Hartmut Rosa

2.1 Critica dei tempi sociali

2.1.1 Una società prigioniera della velocizzazione

2.1.2 La critica dei tempi sociali come critica dell'alienazione

2.2 Diagnosi della tarda modernità

2.2.1 Vivere nell'accelerazione

2.2.2 Alienazione e patologie contemporanee

2.3 Per una società diversa: la risonanza col mondo

2.3.1 Un tentativo necessario

2.3.2 Risonanza e disalienazione

2.4 Alcuni punti critici

3. Fenomenologie dell'alienazione nella fenomenologia francese contemporanea

3.1 L'alienazione secondo Franz Fischbach

3.1.1 Un soggetto-senza-oggetto

3.1.2 Una realtà intollerabile

3.1.3 L'alienazione come concetto della filosofia sociale

3.2 Il punto di vista di Stéphane Haber

3.2.1 Rigenerare il concetto: la dépossession

3.2.2 L'alienazione di secondo grado

3.2.3 Il "sistema" neocapitalista

3.3 Alcuni punti critici

4. Verso un futuro possibile

4.1 L'alienazione come costellazione contemporanea

4.1.1 Die Entfremdung oggi

4.1.2 Breve focus: alienazione e habitare

4.1.3 Problemi e questioni irrisolte

4.2 Bilancio sulla dialettica come pensiero

4.2.1 Fondazione del concetto

4.2.2 La Teoria Critica

4.2.3 La filosofia sociale: alienazione senza dialettica

4.3 Un nuovo paradigma

4.3.1 Oltre la sociologia

4.3.2 Un tentativo possibile: l'antropologia interculturale

4.3.3 Ri-orientare lo sguardo

Conclusioni. La vita estranea ovvero ceci n'est pas un homme

Bibliografia

Ringraziamenti

IL LIBRO

Alice ROMAGNOLI, La vita estranea, FrancoAngeli, Milano 2023, pp. 222.

 

 


inAteneo

InATENEO