F. F. CALEMI, M. PAOLINI PAOLETTI, Cattive argomentazioni: come riconoscerle
Persuasione e logica non sempre vanno di pari passo. Lo attestano le fallacie logiche, ossia i ragionamenti errati ma psicologicamente convincenti che non di rado seguiamo (consapevolmente o meno) nel difendere le nostre opinioni, nel soppesare scelte o nel prendere decisioni. Ma per quale motivo le fallacie risultano persuasive? Come riconoscerle e smascherarle? In che modo è possibile ribattervi? Quali accorgimenti ci consentono di evitarle? Il libro risponde a questi interrogativi proponendo un’esposizione e classificazione delle principali fallacie con un linguaggio chiaro e attraverso esempi tratti da situazioni quotidiane e dal mondo della comunicazione.
INDICE
Introduzione
1. Fallacie di ambiguità
Ambiguità sintattiche/Ambiguità di accento/Ambiguità lessicali/Esercizi
2. Fallacie manipolative
Fallacie di generalizzazione/Fallacie di semplificazione/Fallacie analogiche/Fallacie causali/Fallacie statistiche/Fallacie escapologiche/Esercizi
3. Fallacie di diversione
Attacchi personali/Fallacie di autorità/Appelli alle emozioni/Aringhe rosse e altre fallacie/Esercizi
4. Fallacie formali
Fallacie di definizione/Enunciati, connettivi logici e fallacie/Enunciati categorici e fallacie/Fallacie sillogistiche /Esercizi
Conclusioni
Soluzioni degli esercizi
Bibliografia
Indice analitico