L'immagine MANIFESTA e l'immagine SCIENTIFICA: un progetto di ricerca
Nel 1927 lo scienziato e filosofo Arthur Eddington illustrò la drammatica distanza tra il senso comune e le nostre migliori teorie scientifiche con una celebre immagine: quella dei due tavoli. Se contempliamo il massiccio tavolo di legno sul quale stiamo pranzando, ci accorgiamo di aver davanti un oggetto solido, dai contorni ben definiti e dalle caratteristiche ben precise. Se quello stesso tavolo viene contemplato con gli “occhi” delle nostre migliori teorie scientifiche, invece, esso muta radicalmente la propria natura. Diviene quasi un altro oggetto, perlopiù vuoto, unicamente attraversato da campi di forza e cariche elettriche.
La conclusione è che il senso comune ci offre un’immagine della realtà (l’immagine manifesta) molto diversa da quella fornita dalle nostre migliori teorie scientifiche. L’immagine manifesta della realtà e l’immagine scientifica sono così lontane da sembrare incompatibili. Eppure, se il senso comune e la scienza studiano la stessa realtà e cercano di rappresentarla, queste due immagini dovrebbero prima o poi conciliarsi. Ma come?
Una simile inconciliabilità sembra attraversare anche la logica. Da un lato, abbiamo i principi logici e le regole di inferenza che utilizziamo – consapevolmente o meno – nei nostri ragionamenti ordinari. Dall’altro, abbiamo sistemi logici molto raffinati in cui tali principi e regole sono messi in discussione e modificati alla luce dei complessi problemi sollevati dai paradossi logici e semantici. Come possono conciliarsi – se possono conciliarsi – queste due prospettive?
L’Università di Macerata, a partire dal 2020 e fino al 2023, è capofila di un progetto di ricerca PRIN-2017 su questi temi. Il progetto si intitola “The Manifest Image and the Scientific Image” e il suo responsabile scientifico è il prof. Francesco Orilia, docente della sezione di Filosofia.
Al progetto partecipano anche l’Università di Firenze (responsabile dell’unità locale: prof.ssa Elena Castellani), l’Università di Roma Tre (responsabile dell’unità locale: prof. Mauro Dorato) e l’Università di Urbino (responsabile dell’unità locale: prof. Mario Alai).
L’unità di ricerca di Macerata comprende, oltre al prof. Orilia, il prof. Marco Buzzoni, la prof.ssa Gillian Susan Philip e, in questo anno accademico, anche il sottoscritto come assegnista di ricerca. È previsto in futuro il reclutamento di altri assegnisti di ricerca.
Gli obiettivi generali del progetto sono due: descrivere quanto più accuratamente possibile l’immagine manifesta e l’immagine scientifica della realtà, concentrandosi prevalentemente sugli aspetti metafisici, epistemologici e logici; motivare la possibilità di conciliare tali immagini, cioè di accettare una prospettiva “compatibilista”.
In particolare, l’unità di ricerca di Macerata si concentra (e si concentrerà) sull’ontologia delle proprietà e delle relazioni, sulla filosofia del tempo, sui ruoli tematici nel linguaggio, sugli esperimenti mentali e la conoscenza incarnata. Nei lavori dell’unità maceratese giocherà un ruolo molto rilevante anche la filosofia sperimentale, che sarà chiamata a testare le opinioni di senso comune sull’ontologia delle relazioni e l’ontologia temporale.
Nell’anno accademico 2020-2021 sono purtroppo mancate le occasioni di incontro in presenza tra i membri delle quattro unità e con altri studiosi. Tuttavia, è stato (parzialmente) possibile sopperire a questa mancanza grazie ad un ciclo di seminari svolti mensilmente su Skype. A questi incontri hanno partecipato anche alcuni ospiti italiani e non-italiani esterni alle unità di ricerca.
Nell’anno accademico 2021-2022 è prevista l’organizzazione di tre convegni in forma mista (in presenza e online), che si terranno a Firenze, Urbino e Macerata.
Al progetto è dedicato anche un sito internet (https://sites.google.com/view/msimage/). Nel sito è possibile ottenere ulteriori informazioni sulle finalità del progetto stesso, i risultati raggiunti e gli eventi organizzati. In particolare, sono disponibili i link e i preprint di tutte le pubblicazioni connesse al progetto e le slides e le registrazioni audio di tutti gli eventi (talk seminariali e convegni). Il materiale viene costantemente aggiornato.
Michele PAOLINI PAOLETTI