Cristianesimo e Emanuele Severino: Quali possibilità di confronto? Approcci FILOSOFICI e TEOLOGICI
Giovedì 24 giugno 2021 si terrà un seminario sul tema "Cristianesimo e Emanuele Severino: Quali possibilità di confronto? Approcci filosofici e teologici".
Attraverso le relazioni di esperti noti nel panorama nazionale e internazionale, l'evento intende approfondire alcuni temi del pensiero di Emanuele Severino e le discussioni in ambito accademico ed ecclesiastico a cui essi hanno dato vita. L'iniziativa si svolgerà online su piattaforma zoom all'indirizzo https://bit.ly/33NxYzh
Ecco il programma dell'evento:
9:00 Don Andrea Toniolo - Saluto di apertura
Preside Facoltà Teologica del Triveneto
9:10 Egidio Robusto - Saluto di apertura
Direttore Dipartimento FISPPA - Università di Padova
9:20 Ines Testoni - Introduzione
Il dialogo tra Cristianesimo e Severino dinanzi alla morte
Direttrice Master in Death Studies & The End of Life - Università di Padova
9:30 Pierangelo Sequeri
Ethos e destino: la decisione dell'origine
Presidente Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II - Roma
10:00 Piero Coda
Se il gioco è su un'altra scacchiera
Istituto Universitario Sophia - Loppiano Firenze
10:20 Giulio Goggi
Il senso dell'eterno e la Gloria dell'essente: Nello sguardo del "destino" e nel pensiero cristiano
Master Death Studies & The End of Life, Università di Padova
10:40 Alberto Peratoner
Oltre il giudizio di compatibilità. Intersezioni teoretiche e ragioni di convergenza testimoniale tra la filosofia di Severino e il pensiero cristiano
Facoltà Teologica del Triveneto
11:00 Giuseppe Barzaghi
Aevum: l'intensità dell'eterno nella successione del tempo
Studio Filosofico Domenicano, Bologna
11:20 Pausa
11:30 Tavola rotonda per la discussione
Fabio Farotti; Michele Lenoci; Massimo Marassi; Leonardo Messinese; Antonio Staglianò; Antonio Stizzi; Francesco Totaro
12:30 Confronto tra relatori e discussant
13:00 Chiusura