Prof.ssa Benedetta GIOVANOLA
CORSO DI LAUREA TRIENNALE
Filosofia morale istituzionale - Lettorato: Kant, Critica della ragion pratica (CFU 3 – ore 21)
Programma del corso
Il corso si propone di analizzare la "Critica della ragione pratica" di Kant, discutendone i concetti portanti e contestualizzandola all'interno del pensiero morale kantiano.
Il corso prenderà avvio con una parte introduttiva volta a inserire la "Critica della ragione pratica" all’interno del percorso del Kant morale e a mettere in luce la genesi dell’opera. Proseguirà poi con l’analisi dei passi più significativi dello scritto del 1788, prestando specifica attenzione ai seguenti temi: natura e caratteri della legge morale; imperativo categorico e imperativo ipotetico; dovere, libertà e autonomia; formalismo.
Testi adottati
I. Kant, Critica della ragion pratica, trad. di F. Capra, rev. di E. Garin, intr. di S. Landucci, Laterza, Roma-Bari 2021 (8 ed.)
S. Landucci, La critica della ragion pratica di Kant. Introduzione alla lettura, Carocci, Roma 2010
Filosofia della storia – M1 (CFU: 6 - ore 30)
Programma del corso
Storia e costituzione di sé in F. Nietzsche
La prima parte, di tipo istituzionale, sarà volta a chiarire lo statuto della filosofia della storia e ad analizzarne i principali concetti e modelli teorici.
La seconda parte, di taglio monografico, sarà dedicata all’approfondimento del rapporto tra storia, storicità e costituzione di sé in Nietzsche. A tal fine, attraverso l’analisi dell’Inattual, Sull’utilità e il danno della storia per la vita, si approfondirà in particolare il versante etico-antropologico della riflessione nietzscheana sulla storia e sul divenire, anche grazie a rimandi agli scritti successivi, soprattutto del periodo centrale della sua produzione. In particolare il corso si articolerà intorno ai seguenti nodi concettuali: rapporto tra storia e vita; storicità, divenire ed eterno ritorno; natura umana, etica e costituzione di sé.
Testi adottati
R. Bodei, Filosofia della storia, in La filosofia, a cura di P. Rossi, Utet, Torino 1995, pp. 461-494
F. Nietzsche, Sull’utilità e il danno della storia per la vita, trad. it. Piccola Biblioteca Adelphi, Milano 1974
B. Giovanola, Critica dell’uomo unilaterale. La ricchezza antropologica in K. Marx e F. Fietzsche, EUM, Macerata 2007, seconda parte (pp. 171-318)
COSRO DI LAUREA MAGISTRALE
Etica ed economia (CFU: 6 - ore 30)
Programma del corso
Il corso intende sviluppare il nesso tra etica ed economia sia da un punto di vista teorico, sia in riferimento alle sue concrete applicazioni, ed è articolato in tre parti.
La prima parte sarà volta a mettere in luce i motivi dell’attualità della prospettiva dell’etica economica e a introdurre ai suoi concetti fondamentali.
La seconda parte proporrà una analisi comparativa dei principali modelli teorici del rapporto tra etica ed economia, con particolare riferimento a: Aristotele, A. Smith, K. Marx, Utilitarismo e neoutilitarismo, J. Rawls, A. Sen e M. Nussbaum.
La terza parte prenderà in considerazione gli aspetti applicativi dei principali modelli teorici di riferimento, con particolare attenzione a: rapporto tra crescita economica e giustizia sociale; nuovi modelli di sviluppo, democrazia e giustizia globale; etica e politiche pubbliche; etica e responsabilità sociale d'impresa.
Testi adottati
M. Nussbaum, Giustizia sociale e dignità umana. Da individui a persone, Il mulino, Bologna 2002
A. Sen, Etica ed economia, Laterza, Roma-Bari 2004
F. Totaro - B. Giovanola (a cura di), Etica ed economia: il rapporto possibile Messaggero, Padova 2008